Patto di Stabilità, Appendino (M5s): 'Meloni e Giorgetti lo hanno approvato e poi si sono astenuti'

Tiscali Notizie INTERNO

"Meloni e Giorgetti hanno sostenuto in Europa un Patto di Stabilità lacrime e sangue e oggi per coprire le proprie colpe in Europarlamento si sono astenuti. E' la solita buffonata che però verrà pagata dai cittadini in tagli per miliardi su scuola, sanità e crescita" lo ha detto la deputata del Movimento 5 Stelle Chiara Appendino. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Tiscali Notizie)

Su altre testate

"Oggi in Europa il M5S ha votato contro il Patto di stabilità che condanna l'Italia a tagli miliardari che colpiranno ogni anno sanità, diritti, investimenti, imprese, infrastrutture e crescita, per dare spazio a nuove manovre lacrime e sangue. (Tiscali Notizie)

Il Ministro Giorgetti ha parlato di 'accordo sostenibile', Meloni ha detto pubblicamente di essere 'soddisfatta' da questo bel pacchetto di tagli, definendolo un 'compromesso di buonsenso'. In campagna elettorale erano i 'patrioti' e Meloni urlava che per l'Europa sarebbe 'finita la pacchia'. (Tiscali Notizie)

Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, dialoga con Alessandro Cavalli, accademico dei lincei, già professore ordinario di Sociologia nell’università di Pavia, e Gianfranco Pasquino, accademico dei lincei e professore emerito di scienza politica. (Corriere TV)

Con il nuovo Patto di stabilità l’Italia ha di fronte “una doppia sfida, la sfida di politiche di bilancio prudenti, indispensabili per un Paese con un deficit e un debito così alto ma, al tempo stesso, la sfida a continuare con investimenti pubblici che sostengano la crescita”. (Avanti Online)

STRASBURGO – Il Parlamento europeo ha approvato con 367 voti favorevoli, 161 contrari e 69 astensioni il nuovo Patto di Stabilità, ossia le nuove regole economiche dell’Ue. In sostanza la norma che prevede come rientrare dal deficit eccessivo (oltre il 3 per cento) e dal debito (60 per cento). (la Repubblica)

L’Europa deve mettere insieme i bilanci della difesa per essere una grande potenza e rimettere in piedi l’Europa sociale. La prima cosa che farà Azione è chiedere la riapertura del Mes sanitario per prendere 38 miliardi da spendere per la sanità italiana". (Tiscali Notizie)