L'Antitrust sta con Uber e chiede al Parlamento nuove norme minime per UberPop

L'Antitrust interpellata dal Parlamento si è espressa a favore dei servizi come Uber. Confermata l'esigenza di nome minime per attività come quelle di UberPop. inCondividi0. L'Antitrust è dalla parte di Uber, anche se riconosce l'esigenza di una nuova ... (Tom's Hardware)

Su altri media

Non si ferma la protesta dei tassisti italiani contro Uber, dopo “le recenti e opinabili considerazioni espresse dall'Antitrust”. (Travelnostop.com)

Dal gruppo cattolico tradizionalista dei Fedeli di Vicenza città e dell’Est Veronese legati alla Messa di San Pio Vriceviamo l’intervento che segue, nel quale si commenta un evento... (Vicenzareport)

21 del 1992 per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di ... (Stadio24.com)

“A seguito dell'ingresso nel nostro Paese di [Uber Pop] anche il tradizionale servizio radio-taxi si sta evolvendo verso l'adozione di strumenti tecnologici simili, a dimostrazione di come l'introduzione di queste nuove modalità di fruizione dei ... (Il Fatto Quotidiano)

Roma, 2 nov. (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)

Il 2 novembre è stata resa pubblica la risposta che l'Autorità Garante per la concorrenza e per il mercato ha fornito il 29 settembre scorso alla richiesta di parere formulatale da Ministero dell'Interno. (Eco dalle Città)