Gabon, il capo dei ribelli: onoreremo tutti gli impegni

Tiscali Notizie ESTERI

Il capo dei ribelli del Gabon, il generale Brice Oligie Nguema, ha promesso che il Paese onorerà tutti gli impegni nazionali e internazionali.Ieri, il presidente gabonese Ali Bongo Ondimba è stato rieletto alla guida del Paese per un terzo mandato dopo aver ottenuto il 64,2 per cento dei voti. I militari gabonesi hanno poi pronunciato un discorso televisivo, dichiarando l'annullamento dei risultati elettorali e lo scioglimento di tutte le istituzioni. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri giornali

Il generale Brice Oligui Nguema, che ha guidato gli ufficiali militari nella presa del potere in Gabon, ha promesso che verrà ripristinata la democrazia, ma allo stesso tempo ha affermato che ci vorrà tempo. (Periodico Daily)

Gli ufficiali hanno cancellato i risultati delle recenti elezioni e sciolto le istituzioni statali, sostenendo in un video trasmesso in diretta da Gabon24 di aver preso il potere. Gli stessi militari hanno affermato che le elezioni generali di sabato scorso, che avevano decretato di nuovo la vittoria del presidente uscente Ali Bongo Ondimba, 64 anni, a capo del paese da 14 anni, “non erano credibili” e i risultati sono stati annullati. (Farodiroma)

Colpo del Brighton, che acquista Ansu Fati dal Barcellona. Lo spagnolo arriva da De Zerbi in prestito dai catalani l’ultimo giorno di mercato estivo. Grande colpo per Roberto De Zerbi, che da oggi avrà a disposizione Ansu Fati. (Calcio in Pillole)

Colpo di stato anche in Gabon. Il 9° in tre anni in Africa centro-occidentale. La presa del potere da parte di un gruppo di militari avviene proprio in queste ore. Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. (Start Magazine)

Dopo il Niger, il Gabon. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Guinea Conakry, Mali, Burkina Faso, Niger e ora Gabon (si può contare anche l’autogolpe del Ciad) stanno delineando un nuovo insieme di Paesi africani che si allontanano dall’Europa acquisendo un atteggiamento polemico, in particolare verso la Francia. (Avvenire)