Nei papiri di Ercolano le ultime ore di Platone: febbricitante e irritato dalla musica. Localizzata la sepoltura

Le dolci note di un flauto suonate da una donna originaria della Tracia avrebbero dovuto rendere più lievi le ultime ore di vita di Platone, ma il celebre filosofo greco non le gradì affatto: sebbene febbricitante e in punto di morte, fu abbastanza lucido da criticare la musicista barbara per il suo scarso senso del ritmo, davanti agli occhi di un ospite caldeo proveniente dalla Mesopotamia. A svelare questa scena inedita di oltre duemila anni fa sono i nuovi brani appena decifrati dei papiri di Ercolano sopravvissuti all’eruzione del Vesuvio del 79 d. (Gazzetta del Sud)

La notizia riportata su altri media

Lui che riporterà a ‘Città nuova’ Diego, come ricordato diciassette mesi fa da Roberto Ventre sul volume dedicato ai capitani del club partenopeo (iniziativa Il Mattino, a cura di Francesco De Luca). Evidentemente era destino che dovesse realizzare l’ultima rete con la maglia del Napoli a Fuorigrotta. (Terzo Tempo Napoli)

Le parole che confermano la notizia sono state estrapolate grazie a innovazioni tecnologiche e metodologiche di studio, che hanno permesso il riconoscimento di oltre mille parole (30% del testo) del papiro andato a fuoco a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d. (Virgilio Notizie)

Il luogo di sepoltura di Platone e altre nuove informazioni sul grande filosofo greco e sullo sviluppo dell’Accademia di Atene sotto i suoi successori sono state scoperte dall’analisi del papiro ercolanese carbonizzato nell’eruzione del Vesuvio del 79 d. (LAPRESSE)

Il luogo di sepoltura di Platone e altre nuove informazioni sul grande filosofo greco e sullo sviluppo dell'Accademia di Atene sotto i suoi successori. È quanto rivelato dall'analisi del papiro... (Virgilio)

Il filosofo greco Platone fu sepolto nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) dell'Academia ad Atene, vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse.... (Virgilio)