Polonia: tra passato e futuro - L'Opinione

L'Opinione delle Libertà ESTERI

La nuova geopolitica dell’Europa centro-orientale La memoria storica. Non c’è dubbio che il mondo contemporaneo è cambiato a causa degli avvenimenti degli anni 1989-1991 che hanno segnato in primo luogo la sorte dell’Europa centro-orientale. In Polonia le elezioni del 1989 le ha vinte il sindacato, o per meglio dire, il movimento di Solidarność. Pure i comunisti dovevano cedere alle nuove forze in altri Paesi dell’Europa centrale (cominciando dall’Ungheria) e alla fine è avvenuta pure la caduta del Muro di Berlino, che ha permesso la riunificazione della Germania (L'Opinione delle Libertà)

Ne parlano anche altri giornali

Armi nucleari in Polonia: l'ipotesi basta e avanza per alzare il livello di tensione nel quadro internazionale dominato dalla guerra tra Ucraina e Russia. Il tema potrebbe tornare d'attualità in queste ore, con l'annunciata visita di Jens Stoltenberg a Varsavia. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Leggi tutta la notizia Ad affermarlo è il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg nel corso della sua visita a Varsavia in compagnia del... (Virgilio)

La terza. La minaccia di Mosca, dopo che il presidente polacco Andrzej Duda ha detto che il suo Paese è pronto ad accogliere testate nucleari, non si è lasciata attendere. (ilmessaggero.it)

Informalmente: reagiscono così fonti dell’Alleanza alle dichiarazioni del presidente polacco Andrzej Duda. Missili nucleari (Ansa)AP "Se i nostri alleati decidessero di schierare armi nucleari sul nostro territorio come parte della condivisione nucleare, per rafforzare il fianco orientale della Nato – ha detto il presidente polacco in una intervista al quotidiano Fakt – siamo pronti a farlo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Come se non bastassero lo scontro tra Hamas e Israele e la guerra in Ucraina ad alzare la tensione, a buttare benzina sul fuoco ci ha pensato la Polonia. Parole forti, visto che la Polonia – che fa parte dell’alleanza atlantica, confina sia con la Bielorussia sia con l’exclave russa di Kaliningrad. (Virgilio Notizie)

Il presidente polacco si dice disponibile "se l'Alleanza decidesse di rafforzare il suo fianco orientale". Lavrov avverte: "Occidente sull’orlo di uno scontro militare che potrebbe avere conseguenze catastrofiche" ascolta articolo (Sky Tg24 )