Lavoro, "i robot cambieranno il 61% dei mestieri". LO STUDIO

Sky Tg24 ECONOMIA

"Saranno importanti le soft skills". In conclusione lo studio aggiunge che non bisogna temere che i robot sostituiranno la forza lavoro umana, piuttosto la cambieranno e ne eleveranno la complessità.

Secondo uno studio della società internazionale di consulenza Deloitte, entro il 2021 il 61% dei mestieri sarà ridisegnato.

Sarà un robot ad assumerci. Il lavoro ai tempi dei robot, secondo l'analisi, vedrà cancellate alcune figure professionali e agli umani verrà chiesto di cambiare più spesso. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri media

La previsione di Deloitte è che il 40% della forza lavoro sarà "contingent", composta cioè da free lance, professionisti autonomi, lavoratori a tempo determinato e collaboratori. Il loro obiettivo sul lavoro sarà trovare aziende stimolanti, che li mettano nelle condizioni di esprimere il loro potenziale - e che garantiscano nel contempo loro indipendenza. (Rai News)

In un mercato del lavoro caratterizzato da flessibilità, i lavoratori cercheranno l'autonomia e le imprese la competenza. "Basti pensare al 5G - fa notare Di Cicco - che introdurrà nuovi modelli di business e cambierà il modo di lavorare. (AGI - Agenzia Italia)

Sempre più imprese - prosegue - non trovano i profili che cercano e sono pronte ad addestrare i lavoratori per stare al passo con la digitalizzazione. Liberi da attività meccaniche e ripetitive, i lavoratori saranno sempre più impegnati in attività sofisticate e creative, volte a interpretare invece che registrare dati. (The MediTelegraph)

Venerdì 24 si è svolta la presentazione, di fronte ad un selezionato pubblico di associati all'Unione industriale, nella sede di villa Pariani. Un laboratorio di “robotica collaborativa” all’istituto Cobianchi che diventi un centro di formazione per gli studenti per consentire ai futuri diplomati di inserirsi subito nel mondo del lavoro. (OssolaNews)