Italia, i salari sono al minimo. E anche le misure del governo in materia - MilanoFinanza News

Milano Finanza ECONOMIA

L’Italia resta uno dei pochi Paesi europei che non ha stabilito per via legislativa il livello minimo del salario. In compagnia di Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia: dove però le retribuzioni medie sono di un altro pianeta (Milano Finanza)

Su altri giornali

Questo articolo è l'ottavo di una serie in cui HuffPost individua i problemi (e le possibili soluzioni) che affliggono lavoratori e imprese. Le altre puntate le trovate in fondo all'articolo. (L'HuffPost)

Un’altra banca, questa volta è Unicredit, certifica l’esiguità delle buste paga, sempre in coda nelle classifiche europee. Ennesima conferma della vita sempre più grama dei salariati italiani. (Il Fatto Quotidiano)

Migliora, «ma senza scaldarsi troppo perché si è ancora ben lontani dai livelli di altri Paesi» spiega Andrea De Panizza, dirigente di ricerca del Rapporto Annuale 2024 appena presentato dall’Istat, e che fa luce sulla realtà occupazionale italiana. (il Bollettino)

Tra il 2013 e il 2023 il potere d'acquisto delle retribuzioni in Italia è diminuito del 4,5% mentre nelle altre maggiori economie dell'Ue a 27 è cresciuto a tassi compresi tra l'1,1% della Francia e il 5,7% della Germania, si legge nel rapporto Istat presentato il 15 maggio. (Corriere della Sera)

Così in Italia i lavoratori hanno pagato il conto più salato d’Europa Per gli economisti della banca è stato l’effetto di richieste più limitate sugli stipendi, rinnovi graduali dei contratti e assenza del salario minimo. (Milano Finanza)

A fare da traino sono stati i servizi e le costruzioni, spinte dai bonus edilizi introdotti: in questo settore, l’occupazione è aumentata del 16,2%, contribuendo per un punto percentuale alla crescita complessiva. (Business People)