Covid, blitz dei Nas sui mezzi pubblici: trovati 32 casi di positività su bus e metro dopo i tamponi di superficie

Le attività di controllo dei Carabinieri Nas proseguiranno al fine di tutelare la salute dei cittadini e della collettività, con particolare riguardo agli aspetti connessi con il contesto di emergenza epidemica in atto
I presidi: così nuovo stop. Gli interventi condotti negli ultimi giorni hanno interessato 693 veicoli, tra autobus urbani ed extraurbani, metro, scuolabus, collegamenti ferroviari locali e di navigazione, ma anche biglietterie, sale di attesa e stazioni metro. (ilmessaggero.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
"Il riscontro della presenza di materiale genetico del virus sulle superficie dei mezzi di trasporto - spiegano i carabinieri del Nas - seppur non indice di effettiva capacità di virulenza o vitalità dello stesso, rileva con certezza il transito ed il contatto di individui infetti a bordo del mezzo, determinando la permanenza di una traccia virale". (AGI - Agenzia Italia)
Gli interventi hanno interessato 693 veicoli. In 65 casi evidenziate irregolarità, principalmente connesse con l’inosservanza delle misure di prevenzione al contagio da coronavirus. (LaPresse)

È quanto hanno appurato i carabinieri del Nas in 32 casi di positività dei tamponi di superficie effettuati in diverse città d'Italia. In 28 casi è stato rilevato che il virus si era insediato sui mezzi pubblici e nei luoghi di attesa dei mezzi di trasporto di Roma e delle altre quattro province del Lazio: Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone. (La Repubblica)
Gli interventi hanno interessato 693 veicoli, tra autobus urbani ed extraurbani, metropolitane,scuolabus, collegamenti ferroviari locali e di navigazione, ma anche biglietterie, sale di attesa e stazioni metro. (Rai News)