«Vaccinare tutte le persone a rischio»

Leggo.it SALUTE

Antonio Caperna. ROMA- Oggi più che mai il vaccino difende la vita.

Ci sono almeno 8 azioni, che si possono intraprendere e che possono davvero fare la differenza».

Perché vaccinarsi contro influenza e pneumococco, Herpes Zoster e difterite-tetano-pertosse può proteggere anche chi non può riceverlo, come accade ai bambini troppo piccoli, agli immunodepressi o a coloro che sono allergici.

«L'Italia ha fatto grandi progressi nell'ambito delle coperture vaccinali, ma ancora molto c'è da fare. (Leggo.it)

Ne parlano anche altre testate

Campagna vaccinazione antinfluenzale, “Fondamentale in questa fase mentre ci troviamo a fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19”, il commento della dottoressa Grazia D’Adamo, dirigente medico del Reparto di Pediatria dell’ospedale “Santa Maria dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni. (laredazione.eu)

Le dosi acquistate sono 1 milione e 200mila, circa il 30% in più rispetto alla passata stagione. Proprio in questi giorni le aziende sanitarie stanno ricevendo i vaccini da distribuire ai medici di medicina generale. (Regioni.it)

È partita oggi, mercoledì 7 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 promossa dal Comune di Santo Stefano di Magra grazie alla preziosa collaborazione dei medici di medicina generale del territorio comunale. (Gazzetta della Spezia e Provincia)

È la Sala Folchi del Complesso monumentale dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata (in piazza San Giovanniin Laterano 76) a ospitare questa mattina, 7 ottobre, il Vaccination Day, giornata di sensibilizzazione e promozione della campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Lazio. (Romasette.it)

«Un primo quantitativo di 30.000 dosi dal 1° novembre per arrivare entro la fine del mese a circa 68.000 vaccini da distribuire in tutte le farmacie territoriali venete». (La Cronaca di Verona)

Per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane. Oltreoceano, poi, la vaccinazione dell'83 per cento dei bambini canadesi di età inferiore ai 15 anni ha ridotto del 61 per cento l'incidenza di influenza nei soggetti non vaccinati. (Metro)