Percezione pandemia: Olanda

The Intruder News SPORT

Informazioni note a chiunque viva in Olanda.

Le normative applicate in Olanda dal 3 luglio ad oggi sono un esempio di cambio di passo anche all’indietro.

La certificazione è richiesta in ogni paese dell’Unione Europea: ciò che cambia è l’utilizzo della certificazione nel territorio nazionale di riferimento.

L'obbligo olandese del distanziamento decade domani: il protocollo del distanziamento considera come spazio interpersonale un'area non superiore ai 5 metri, con distanziamento lineare di 1 metro e mezzo

A titolo esemplificativo, se senza certificazione non si entra in Svezia come non si entra in Norvegia, in Olanda senza certificazione da domani non si partecipa a nessun evento all’aperto o al chiuso. (The Intruder News)

Ne parlano anche altre testate

L’Ospedale di Biella aderisce alla decima edizione di Make Sense Campaign, la Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS) e in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica). (newsbiella.it)

I tumori della testa e del collo (cavo orale, rinofaringe, orofaringe, ipofaringe, laringe) rappresentano un gruppo di neoplasie che si colloca al settimo posto in ordine di incidenza ed è associato a una percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi molto modesta, circa il 50%. (Luino Notizie)

Roma, 6 settembre 2022 – Dopo due edizioni declinate in modalità digitale a causa della pandemia da Covid-19, torna in presenza dal 19 al 23 settembre la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), che nel 2021 ha visto coinvolti 19 Paesi europei (Belgio, Bielorussia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Kazakistan, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria, Italia) e un Paese extra-EU, il Brasile. (insalutenews)

Cambio alla guida della Business Unit costituita da Takeda per consolidare il proprio impegno sul fronte delle malattie rare. “Dare voce e ascolto a tutte le persone con malattie rare, essere al fianco dei pazienti e dei caregiver in tutte le loro esigenze e le loro battaglie, fare sentire la nostra presenza in un percorso spesso caratterizzato da solitudine e mancanza di punti di riferimento: saranno questi i principi e gli obiettivi ai quali mi ispirerò nello svolgimento di questo incarico, che accolgo con entusiasmo, ma soprattutto con la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nei confronti dei pazienti – afferma il nuovo Rare BU Head Andrea Degiorgi – sulla scia del lavoro egregiamente impostato fino a oggi, la BU Malattie Rare continuerà a impegnarsi per fare la differenza in modo concreto per i pazienti e i loro familiari, partendo sempre dall’ascolto delle loro esigenze, terapeutiche e non, e cercando collaborazioni di valore con tutte le parti interessate” (Sardegna Reporter)

Il 23 settembre, nella clinica di Velate, il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Asst Sette Laghi, diretto dal Prof Paolo Castelnuovo, e quello del reparto di Odontostomatologia diretto dal Prof Angelo Tagliabue, Rettore dell’Università dell’Insubria, effettueranno visite gratuite di prevenzione dei tumori della testa e del collo. (varesenews.it)

La giornata lissonese dedicata a “Puliamo il Mondo” prenderà il via alle ore 9 presso il porticato d’ingresso della sede comunale di via Gramsci, scelto come punti di ritrovo e partenza del percorso ecologico. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)