Limiti elettromagnetici in aumento da oggi, ecco cosa cambia sulle reti telefoniche nazionali

Tom's Hardware Italia INTERNO

Il 29 aprile segna l'entrata in vigore dei nuovi limiti di emissione elettromagnetica per le reti di telefonia cellulare in Italia, portando il limite a 15V/m. Secondo una nota ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) pubblicata la settimana scorsa, questa modifica consentirà agli operatori di potenziare le proprie reti per amplificare l'adozione del 5G. I lavori legislativi per questo adeguamento sono in corso da tempo e sono stati formalizzati con l'approvazione del decreto-legge Concorrenza, diventato legge 214/2023 il 30 dicembre. (Tom's Hardware Italia)

Su altri giornali

È scattato l’innalzamento dei limiti dell’elettrosmog: si passa da 6 a 15 volt per metro. (ByoBlu)

L’innalzamento dei limiti di emissione permetterà di amplificare l’adozione del 5G e ciò comporterà che gli operatori di telefonia mobile infrastrutturati possano modificare la propria rete. (CorCom)

Dai 6 V/m del 2003 si sale a 15 V/m, i ripetitori potranno trasmettere con un'intensità maggiore così da coprire aree più estese e garantire velocità di collegamento più elevate (Adnkronos)

Questo è ciò che dicono tante associazioni che si oppongono all’installazione delle antenne 5G. 5G sta per “quinta generazione” di telefonia. (ByoBlu)

Leggi tutta la notizia Il sindaco di Pieve Ligure Paola Negro ha emesso ieri, 29 aprile l'Ordinanza n. (Virgilio)

Segui la rassegna di Byoblu. Via libera in Italia all'aumento dei limiti per le emissioni elettromagnetiche del 5G. (ByoBlu)