Per il Parlamento UE l’Italia ha rinviato troppi progetti PNRR al 2026

lentepubblica.it INTERNO

Secondo i dati contenuti in uno studio condotto dal Servizio Ricerche del Parlamento UE sarebbero troppi i progetti in ambito PNRR che l’Italia ha rinviato al 2026: ecco un’analisi critica della situazione attuale. L’Unione Europea mette in guardia l’Italia sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo studio che abbiamo citato sopra, appena concluso nella sua stesura, evidenzia le difficoltà incontrate dal nostro Paese nell’attuazione del PNRR e sottolinea l’evidente ritardo dei nostri progetti. (lentepubblica.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il provvedimento, che doveva essere convertito in legge entro il 1 maggio, ha così avuto il disco verde definitivo nel testo già approvato dalla Camera e ora va alla firma del Capo dello Stato. I voti a favore sono stati 95, i contrari 68 e un astenuto. (Sanità24)

Del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Sacro Graal dell’economia italiana da 194 miliardi di euro, è nota l’opacità. Non la pensa così il ministro al Pnrr Fitto, però. (il manifesto)

L’approvazione definitiva del decreto per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) da parte del Senato segna un punto di svolta nelle politiche infrastrutturali e amministrative italiane. (Edilizia.com)

“Con l’approvazione e la conversione definitiva del Decreto Pnrr facciamo primi importanti passi nella giusta direzione, frutto del confronto con il sindacato e di una mobilitazione che ha impegnato la Cisl dal mese di febbraio, culminata con l’Assemblea nazionale dei delegati del 13 aprile. (CISL)

Queste le disposizioni urgenti previste in materia d’istruzione e merito. L’articolo 13 modifica alcune disposizioni della legge istitutiva del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (L. (Dirigentiscuola)

19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. (Tutela Fiscale del Contribuente)