Il Quirinale ferma il decreto Agricoltura: va cambiata la norma sui pannelli solari nei terreni agricoli (di A. Pira)

L'HuffPost INTERNO

Il Quirinale ferma il decreto Agricoltura. All’interno del provvedimento ci sono almeno tre norme che non rispetterebbero i requisiti di urgenza per essere inseriti in un decreto. La notizia, anticipata dal Foglio, è stata confermata da fonti del dicastero di Via XX Settembre. Le incongruenze riguarderebbero, tra le altre norme, anche lo stop all’installazione dei pannelli solari a terra nei campi già al centro di una lunga mediazione con il ministero dell’Ambiente per smussare la versione iniziale della norme che dichiarava non idonee al fotovoltaico le aree agricole. (L'HuffPost)

Su altre testate

Negli ultimi anni le installazioni di pannelli, sono state normate dai privati cittadini e dalle imprese. Quindi sostanzialmente c’è stato un periodo di installazione selvaggia di pannelli sui nostri terreni, talvolta togliendo la possibilità agli agricoltori, di svolgere quelle attività agricole con o senza animali per la continuità alimentare. (IlGiunco.net)

Il governo non sembra avere mai avuto intenzione davvero di vietare i progetti per l’agrivoltaico, quelli che combinano la presenza di pannelli solari con l’attività agricola, ma solo di impedire la trasformazione di terreni agricoli produttivi in parchi fotovoltaici. (Avvenire)

Confagricoltura Viterbo-Rieti esprime apprezzamento per il continuo impegno del governo a sostegno della capacità produttiva delle imprese agricole, frutto dell’ascolto delle nostre istanze, ed è pronta a collaborare per la fase di attuazione delle misure annunciate. (Rieti Life)

I motivi dello stop Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parrebbe intenzionato a non firmare il decreto-legge “Agricoltura”, detto anche decreto-legge “Lollobrigida”, dal nome del ministro proponente, contenente una serie di misure nel settore agricolo, la più importante delle quali è il blocco degli espropri dei terreni agricoli per il loro uso come campi fotovoltaici. (Nicola Porro)

A iniziare da Alessandra Scognamiglio, presidente di Aias. Su decreto agricoltura – su cui c’è già uno stop del presidente Mattarella – e agrovoltaico abbiamo sentito alcuni protagonisti della filiera. (Vaielettrico.it)

Operatori di sportello, responsabili provinciali, istruttori e verificatori si sono riuniti a Mestre per un corso di aggiornamento legato alle procedure di snellimento burocratico per mettere gli imprenditori agricoli nelle condizioni di operare in piena semplificazione delle procedure. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)