Charlie Hebdo: l'ipocrisia, la retorica e l'immancabile hashtag

articolo21 ESTERI

Vorrei immediatamente precisare che queste parole sono rivolte esclusivamente agli italiani e non ai francesi, ai quali va tutta la mia solidarietà perché so che realmente e in ogni occasione difendono e hanno difeso la libertà di espressione. Mi si permetta di ... (articolo21)

Su altri media

Spesso in questi ultimi giorni abbiamo letto o ascoltato questi aggettivi, a volte usati in modo improprio, a volte addirittura alternati come fossero sinonimi. Francesca Paci, giornalista de La Stampa esperta di Islam, ... (articolo21)

L'attentato al settimanale satirico Charlie Hebdo e le ... L'attentato a Charlie Hebdo ha avuto forti ripercussioni in Turchia, paese dove le questioni legate a identità religiosa, laicità, censura e libertà di stampa sono da tempo sotto i riflettori. (Osservatorio Balcani e Caucaso)

Intanto in molti ... Al Consiglio dei ministri degli Esteri tenutosi ieri a Bruxelles si è discusso della banca dati sui passeggeri dei voli aerei e della cooperazione con i Paesi del mondo arabo. (Radio Vaticana)

“Je suis Charlie”. Un'affermazione troppo condivisa per essere giusta. (La Tecnica della Scuola)

Per quello che ho sentito e letto nella settimana sulla “marcia repubblicana” di Parigi, ho voglia di dire: “Je suis Charlie”, e ci rimango. (La Regione Ticino)

PUBBLICATO IL 18 GENNAIO 2015 DA Claudia La Via ? Una vignetta di Charlie Hebdo. Arriva un giorno in cui davvero non ne puoi ... (Lettera43)