Giacomo Ponti, ad dell’azienda di Ghemme interviene nella guerra dell’aceto: “L’Europa fermi il balsamico sloveno”

La Stampa ECONOMIA

«L’aceto balsamico di Modena è un prodotto a denominazione d’origine, controllato, proprio di un territorio preciso, con una filiera verificabile e protocolli produttivi molto rigorosi.

Tra una Rolls autentica e una tarocca l’acquirente è in grado di distinguere: perché non funziona con l’aceto balsamico?

L’aceto sloveno non vanta nessuna certificazione in fatto di filiera e di verifiche».

Ponti dove produce l’aceto balsamico?

E’ scoppiata la guerra dell’aceto balsamico tra Italia e Slovenia, e Giacomo Ponti, amministratore delegato dell’azienda di Ghemme che produce aceto da oltre 230 anni, leader sul mercato e tra i maggiori produttori di balsamico, chiede all’Unione Europea un no deciso al governo sloveno. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per la cronaca sono riconosciuti e tutelati dall’Unione Europea l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP (Indicazione Geografica Protetta), l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio DOP, e l’Aceto Balsamico di Reggio Emilia IGP. (FIRSTonline)

Fonte: Ufficio Stampa Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP Il Ministero delle Politiche Agricole sostiene i Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena nella questione “slovena”. (TgTourism)

Per altro ai Duchi si deve riconoscere il merito di aver fatto conoscere l’Aceto Balsamico in molte Corti europee Per la cronaca sono riconosciuti e tutelati dall’Unione Europea l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP (Indicazione Geografica Protetta), l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio DOP, e l’Aceto Balsamico di Reggio Emilia IGP. (Notizie - MSN Italia)

Vogliono poter servire lì il loro aceto balsamico. Perché ci sarebbe l’obbligo che “tutto l’aceto di vino miscelato con l’uva deve essere chiamato” aceto balsamico “(aceto balsamico), spiega Federico Desimone, direttore dell’associazione. (Mondo Sci News)

Infine, il Consorzio di tutela ha richiesto alla Commissione europea di «adottare e rendere pubbliche le misure più stringenti, a protezione delle Dop e della Igp di Reggio Emilia e Modena, misure che vorrà adottare riguardo alla proposta di norme tecniche della Repubblica slovena in materia di produzione degli aceti» Il Consorzio di tutela dell’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop esprime «la propria preoccupazione di fronte alla notizia circolata nella giornata di giovedì secondo cui una proposta di norme tecniche per la produzione degli aceti in Slovenia potrebbe costituire una minaccia per l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop, l’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop e l’Aceto balsamico di Modena Igp». (La Gazzetta di Reggio)