Massimo Moratti dona un milione e mezzo ai lavoratori dell’azienda di famiglia in cassa integrazione

La Gazzetta di Mantova ECONOMIA

In base alla categoria, i lavoratori percepiranno in più in busta paga tra i 300 e i 600 euro netti al mese.

Il presidente della Saras, Massimo Moratti, ha deciso di destinare il suo compenso annuo, pari a 1,5 milioni di euro, ai lavoratori della raffineria di Sarroch (Cagliari), ora in cassa integrazione a causa della pandemia.

Moratti ha indirizzato ai lavoratori una lettera, in cui li ringrazia per i sacrifici che stanno facendo, sottolineando come siano «di grande aiuto per il superamento di un periodo difficile». (La Gazzetta di Mantova)

Su altri giornali

(acronimo di Società Anonima Raffinerie Sarde) e inaugurata il 16 giugno 1966 alla presenza di Giulio Andreotti, allora ministro dell’industria, commercio e artigianato Fu fondata nel 1962 dal padre di Massimo Moratti, Angelo, anche lui glorioso presidente nerazzurro, con la denominazione di S.A. (Resto al Sud)

Massimo Moratti, ex presidente dell’Inter, secondo quanto riportato da TuttoSport oggi in edicola, verserà il suo stipendio annuo ai dipendenti Saras in cassa integrazione. LETTERA AGLI OPERAI – Moratti in una lettera inviata agli operai dell’azienda petrolifera Saras della sede di Sarroch (provincia di Cagliari), ha annunciato la rinuncia al proprio stipendio di 1,5 milioni di euro. (Inter-News)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi (Borsa Italiana)

"La famiglia Moratti ancora una volta dimostra di stare vicino ai suoi dipendenti. Il compenso annuale di Moratti, circa 1,5 milioni di euro, verrà distribuito tra tutti i dipendenti, dirigenti esclusi. (https://www.ilcomizio.it/)

Moratti ha spiegato la sua decisione scrivendo questa lettera rivolta a tutti gli operai:. "Vi ringrazio per i sacrifici che state facendo che, certamente, sono di grande aiuto per il superamento di un periodo difficile. (Inter Dipendenza)

Tutto il suo stipendio annuale, circa un milione e mezzo di euro, in donazione ai suoi operai della Saras, Così ha deciso Massimo Moratti, che vuole aiutare i dipendenti della raffineria di Sarroch. (GeosNews)