Becchi smonta la fascismo-mania ▷ "Quando vi rinchiudevano in casa nessuno ha parlato di dittatura"

Radio Radio INTERNO

Il caso Scurati ha riacceso il dibattito pubblico sul fascismo. Il discorso parte da lontano, da quando Giorgia Meloni l’ha riportato in voga. Il dilemma è sempre lo stesso: a sinistra urlano al neo fascismo, a destra c’è chi fa finta di nulla e non ha alcuna intenzione di dichiararsi antifascista. La bufera scoppiata in Rai ne è la dimostrazione: basta una scintilla per riaccendere un incendio che non riesce a spegnersi, soprattutto se la scintilla appare a ridosso della Festa della Liberazione. (Radio Radio)

La notizia riportata su altri media

Non occorre essere campioni di revisionismo: basta muoversi dent… La Sconfitta, da qualcuno mai digerita, del 25 aprile 1945. (la Repubblica)

Premetto, a scanso di equivoci, che per quanto mi riguarda l’antifascismo resta una pre-condizione politica e culturale, posto che la Repubblica è nata dalla Resistenza e che la Costituzione è il frutto della sintesi tra i diversi partiti politici che della lotta al fascismo avevano fatto la loro stessa cifra caratterizzante. (Salernonotizie.it)

Le news su Belpietro, Cacciari, Crosetto, Fassino, Giannini, Patuelli, Scurati, Travaglio e Vannacci IL DIZIONARIO DI VANNACCI (Start Magazine)

573 Letture Cronaca “Il semplice dichiararsi antifascisti (a parole) basta per salvarsi l’anima (democratica)?” Intervento di Massimo Bellucci su antifascismo e tagli alla sanità (Senigallia Notizie)

Nella comunità democratica, non da oggi, stiamo commettendo un errore che rischiamo di pagare a caro prezzo. (articolo21)

Massimo Cacciari sulla “Stampa” ammonisce: basta chiedere abiure, l’antifascismo rischia di diventare una foglia di fico per coprire l’assenza di proposte politiche. E Carlo Galli su “Repubblica” osserva che si può essere antifascisti in chiave storica senza un’unità forzosa che “scolorisce”. (L'HuffPost)