Il grande azzardo morale in Europa

L'HuffPost ESTERI

Un azzardo morale, noto nella letteratura economica come “fenomeno di cannibalizzazione della politica monetaria da parte della politica fiscale”, che la BCE vorrebbe scongiurare in tutti i modi.

Recovery Fund che rischia, tra le altre cose, di essere affossato anche per via degli egoismi nazionali dei singoli Stati membri.

Che non saranno esaudite, con la certezza di rimandare sine die l’accordo sul Recovery Fund. (L'HuffPost)

Su altri giornali

"Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare, perché siamo consapevoli della fattibilità di quel che facciamo", ha detto Lagarde. (askanews) - La Bce manterrà come "obiettivo primario" la tutela della stabilità dei prezzi, anche perché lo stabiliscono i trattati europei e cambiarli non è tema della sua revisione strategica, ma ci sono possibili "strade" che potrebbe imboccare per perseguire "obiettivi secondari". (Tiscali.it)

. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Per quanto riguarda il Pepp, la presidente della Bce ha comunicato che su 1.350 miliardi stanziati per il programma di acquisti ‘Pepp’, finora sono stati utilizzati 590 miliardi. Oggi secondo le ultime cifre, salgono a 15,85 miliardi gli acquisti fatti dalla Bce nell’ambito del suo programma straordinario di acquisti (Pepp) nel corso della settimana chiusa il 16 di ottobre. (Avanti!)

Il piano europeo di ripresa e resilienza è fondamentale. Ma avverte: se non viene erogato rapidamente e non adeguatamente utilizzato, i Paesi membri «perderebbero un’opportunità storica». (Zazoom Blog)

L'inflazione eccessiva - ha spiegato - così come la deflazione danneggiano l'attività economica e penalizzano consumi ed investimenti. (Il Messaggero)

“Abbiamo un mandato primario, stabilito dai trattati e dai padri e madri fondatori dell’Unione, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare: la stabilità dei prezzi”. (Investire Oggi)