Pensioni, occhio al cedolino di maggio: a cosa stare attenti

ilGiornale.it ECONOMIA

Chi ha visto aumentare o diminuire i propri redditi netti? Quando si riceve il cedolino è importante esaminare qualsiasi modifica e considerare anche eventuali cambiamenti relativi all'addizionale regionale. Potrebbero esserci nuove impostazioni per coloro che attendono l'applicazione delle nuove aliquote Irpef ridotte, ma è essenziale verificare se l'Inps riporta la dicitura "La tassazione viene applicata sulla base degli scaglioni". (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi tutta la notizia 'Sempre a partire da giovedì 2 le pensioni di maggio saranno... (Virgilio)

Basti pensare alla riduzione dell’aliquota IRPEF al 23%, che ha permesso di godere di vantaggi importanti in base al proprio reddito personale. È in arrivo un doppio aumento per le pensioni. La notizia è fantastica, ecco le due date che dovete segnare in rosso subito. (Abruzzo Cityrumors)

Modalità alternative per il ritiro delle pensioni A partire da giovedì 2 maggio, le pensioni del mese saranno disponibili per il ritiro nei diversi uffici postali di Friuli Venezia Giulia. Poste Italiane ha organizzato i pagamenti distribuendoli attraverso 331 uffici situati nelle province di Udine (180), Pordenone (84), Gorizia (35) e Trieste (32). (Nordest24.it)

Sempre a partire da giovedì 2 le pensioni di maggio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. (LA NAZIONE)

I pensionati e le pensionate come ogni mese possono visualizzare tutti i dettagli sull’importo dell’accredito INPS attraverso il cedolino della pensione. I pensionati e le pensionate possono accedere alle informazioni relative all'importo del trattamento erogato dall'INPS tramite il cedolino pensione di maggio 2024. (Informazione Fiscale)

Il 2024 ha portato con sé una nuova tassazione delle pensioni: con la riforma Irpef, cambiano sia le aliquote e gli scaglioni d’imposta, che le detrazioni per chi percepisce redditi di pensione. Per redditi di pensione si intendono le somme corrisposte in maniera periodica e continuativa da enti previdenziali, sulla base del rapporto assicurativo in essere (cosiddetto IVS, invalidità vecchiaia e superstiti) in virtù svolgimento dell’attività lavorativa. (La Legge per Tutti)