Calenda a Sky TG24: "Meloni inadeguata, pericolosa linea orbaniana"

Calenda a Sky TG24: Meloni inadeguata, pericolosa linea orbaniana
Sky Tg24 INTERNO

Carlo Calenda, ospite di Sky TG24, ha indicato il redditometro come strumento utile, se fatto bene, "altrimenti è solo business". Ha inoltre indicato la premier Giorgia Meloni come "inadeguata". "Serve una alternativa tra Meloni e la sua linea orbaniana e la Schlein che ha una linea del 'ma anche'. Noi dobbiamo rafforzare l'area di Renew perchè è l'unica che tiene insieme la coalizione attuale e questa è la missione che dobbiamo darci" ascolta articolo "Questo è un paese che ha un problema strutturale di 90-100 miliardi di evasione, 50, diciamo, recuperabili. (Sky Tg24 )

Su altre fonti

Non nella forma che il viceministro Maurizio Leo aveva rimesso in pista lunedì, quella classica di accertamento fiscale se il tenore di vita supera del 20% il reddito dichiarato, suscitando la ferma opposizione di Forza Italia e … (la Repubblica)

Il viceministro all’Economia Maurizio Leo è intervenuto nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. (Il Sole 24 ORE)

La polemica del redditometro raggiunge il Friuli Venezia Giulia con l’arrivo a Codroipo, per un incontro incentrato sulla nuova riforma fiscale e promosso da Bcc Pordenonese e Monsile, del viceministro dell’Economia Maurizio Leo. (Il Messaggero Veneto)

Fisco, Leo: non chiamiamolo redditometro, non esiste più

La tendenza del Governo a dire una cosa e subito dopo il suo esatto contrario. Non è un buon segnale quello che si manda agli elettori. Come sta accadendo per il redditometro. E molto altro ancora Franco Fiorito Ulisse della Politica (AlessioPorcu.it)

Del nuovo “redditometro”, quindi, se ne riparlerà (forse) un po' più in là e dovremo ancora attendere l'attuazione definitiva della riforma fiscale per rivedere nel sistema dell’accertamento quel controllo sulla base del quale se il reddito dichiarato si discosta, anche per un solo periodo d’imposta, rispetto a quello accertato, quel contribuente dovrà fornire qualche giustificazione su tali comportamenti di spesa. (Ipsoa)

"Oggi non è redditometro, oggi è meccanismo che è stato introdotto con un decreto legge del 2018 in sintonia con quello che ha chiesto il Garante della privacy, che ha detto: attenzione, correggete bene il tiro rispetto al passato", ha sottolineato il vice ministro dell'Economia ai nostri microfoni dal festival di Trento ascolta articolo (Sky Tg24 )