A Prysmian la commessa per il cavo sottomarino fra Sardegna, Sicilia e Campania

La Nuova Sardegna ECONOMIA

«La commessa va ad aggiungersi agli altri 2,3 miliardi di euro di progetti già acquisiti da Prysmian nel 2021 rafforzando ulteriormente l'ambizione del Gruppo a diventare il partner strategico nello sviluppo di reti energia a supporto della transizione energetica» ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Project Business di Prysmian

Questo supporterà quindi lo sviluppo di energia rinnovabile attraverso un miglior utilizzo dei flussi energetici e un mercato più efficiente. (La Nuova Sardegna)

Su altri giornali

Sui tempi di realizzazione del ramo ovest non vengono forniti particolari La tratta Est, che collegherà Sicilia e Campania, è lunga circa 480 km mentre la tratta Ovest, tra Sicilia e Sardegna, è di 470 km. (La Nuova Sardegna)

Il contratto quadro include il progetto Tyrrhenian Link per la progettazione, la fornitura, l'installazione sottomarina e terrestre e il collaudo di oltre 1.500 km totali di cavi sottomarini per agevolare gli scambi energetici tra Sardegna, Sicilia e Campania, rafforzando l'hub energetico del Mediterraneo. (Il Sole 24 ORE)

La tratta Est, che collegherà Sicilia e Campania, è lunga circa 480 km mentre la tratta Ovest, tra Sicilia e Sardegna, è di 470 km. L'opera nella sua interezza sarà a regime nel 2028, ma il primo dei due cavi del Ramo Est sarà operativo già a partire dalla fine del 2025 (La Sicilia)

La posa marina sarà realizzata da Prysmian e Nexans, mentre per la posa terrestre saranno coinvolte imprese italiane dei comparti qualificati di Terna A inizio novembre è stato firmato dal ministero della Transizione Ecologica l’avvio formale del procedimento autorizzativo del ramo est. (PalermoToday)

La società guidata da Stefano Donnarumma investirà nei prossimi anni circa 3,7 miliardi coinvolgendo nella realizzazione dell’opera circa 250 imprese (la Città di Salerno)