Cosa prevede la nuova riforma del catasto

Edilizia.com ECONOMIA

La nuova riforma del catasto dovrebbe entrare in vigore nel 2026, modificando vari parametri fra quelli che sono oggi dati per assodati e condivisi dalla maggioranza di professionisti, da imprese a ingegneri, architetti e geometra.

Allo stesso modo, devono nascere strumenti in grado di adeguare il valore patrimoniale a quello delle rendite di tutti gli immobili urbani, nessuno escluso.

Lo scopo della riforma del catasto è dunque quello di tener conto le maggiori spese per la loro corretta manutenzione e, in tal senso, viene ridotto il loro valore patrimoniale medio ordinario

Di seguito allora tutto quello che c’è da sapere sulla riforma del catasto 2026. (Edilizia.com)

Se ne è parlato anche su altre testate

I tecnici abilitati a occuparsi dell’aggiornamento della planimetria catastale sono:. gli ingegneri ;. La planimetria catastale, assieme alla visura catastale, è uno dei documenti più importanti quando si vanno a cercare e segnare i dati riguardanti un immobile. (Money.it)

Riforma catasto 2022: la nuova classificazione aumenterà le tasse? Successivamente ci sono state diverse modifiche fino ad arrivare alla classificazione attuale dei fabbricati in base a un decreto del ‘93. (Facile.it)

segnalazione errori monografie dei punti fiduciali;. registrazione atto Catasto fabbricati;. (Money.it)

Carente a causa dell’omissione di una comprensione psicodinamica della patologia del narcisismo, il DSM non riesce a fornire una descrizione del narcisismo covert. Narcisista covert: le caratteristiche. (Roba da Donne)

Nel nostro sistema il trasferimento dei beni non è connesso alla modifica dell’intestazione catastale dell’immobile, e il Catasto non è probatorio in termini di titolarità del bene. Resta comunque importante assicurarsi la corretta intestazione dei beni immobili nel Catasto, che è una anagrafe degli immobili particolarmente rilevante ai fini tributari (idealista.it/news)

Che succede se non si fa la voltura catastale. Nel caso in cui non si effettuasse la voltura catastale quando obbligatoria, si incorrerà in sanzioni per la mancata presentazione entro i termini stabiliti per legge, che saranno maggiorate dagli interessi di mora, al tasso legato in relazione al tempo vigente (Money.it)