Salute: "necessario limitare gli effetti collaterali delle cure sui pazienti oncologici"

Meteo Web SALUTE

Diarrea, nausea, vomito, perdita dell'appetito interessano il 96% dei pazienti oncologici italiani. Sono solo alcuni degli effetti collaterali più frequenti provocati dalle cure. Ma appena il 24% dei malati chiede aiuto all'oncologo per alleviare ... (Meteo Web)

Ne parlano anche altri giornali

RICERCA – È possibile addestrare gli animali ad aiutarci nella lotta contro il cancro? La risposta sembra essere affermativa e gli studi condotti da differenti gruppi di ricerca in tutto il mondo stanno fornendo le prove scientifiche. (Oggi Scienza)

Cresce costantemente il numero dei malati di tumore che guariscono o convivono a lungo con la malattia e oggi sono quasi tre milioni gli italiani che vivono dopo una diagnosi di cancro. (magazinedonna)

Due preziosi alleati sia in fase di prevenzione che durante la fase di trattamento della patologia tumorale secondo gli esperti della Fondazione Insieme contro il Cancro ... (GreenStyle)

e solo il 24% dei malati chiede aiuto al medico oncologo, il 43% cerca di risolvere questi delicati problemi da sé. Il 96% dei pazienti oncologici italiani soffrono di disturbi come diarrea, vomito ecc. (Intelligonews)

Ma solo uno su quattro (il 24%) chiede aiuto all ... (HealthDesk)

Fra gli effetti collaterali delle terapie contro il cancro che si presentano con maggior frequenza sono inclusi disturbi gastrointestinali che possono essere combattuti efficacemente con un rimedio naturale: i probiotici, batteri “amici” dell'intestino ... (Salute24 - Il Sole 24 Ore)