Piazza Affari parte in rialzo, protagonista ancora Stellantis che sfreccia oltre i 14 euro

Yahoo Finanza ECONOMIA

Impostazione positiva, ma rialzi più contenuti rispetto a Stellantis per UniCredit e DiaSorin che guadagnano circa lo 0,7 per cento.

Tra gli altri appuntamenti, a livello macro si attende dalla Germania l'indice Zew, che misura la fiducia delle imprese tedesche.

Risveglio positivo per Piazza Affari che prosegue sulla strada dei guadagni registrata in avvio d'ottava.

L'attenzione degli operatori sarà rivolta anche alla crisi di governo in corso in Italia (Yahoo Finanza)

La notizia riportata su altre testate

Tra i finanziari, continua a mettersi in luce Unicredit (+4,19%), seguito da Generali (+2,1%) e Mediobanca (+1,65%). Focus su A2a (+3,43%), spinta dal piano di investimenti decennale da 16 miliardi, focalizzato su economia circolare (6 miliardi) e transizione energetica (10 miliardi). (Milano Finanza)

Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, bisognerà invece attendere l’applicazione delle strategie prima che il mercato possa dare un prezzo più alto al titolo anche se attualmente il titolo Stellantis appare sottovaluto su tutti i parametri. (Yahoo Finanza)

Male oggi le utility di Piazza Affari con Enel che arretra dell’1% circa, peggio fa Hera (-1,7%) scivolata sotto la soglia dei 3 euro. Il nuovo piano 2021-2030 mette le ali invece al titolo A2A (+3,7% a 1,375 euro). (Finanzaonline.com)

Nel dettaglio, gli esperti stimano un pricing superiore a quello degli altri test sierologici Covid-19. (riproduzione riservata) (Milano Finanza)

Strategia operativa intraday (future scadenza marzo 2021). La situazione tecnica di breve termine appare contrastata, con alcuni indicatori che registrano tuttavia un rafforzamento della pressione ribassista. (Milano Finanza)

Limatura per i principali titoli energetici (Eni -0,33% e Enel -0,13%) mentre arretra con più decisione Telecom Italia (-1,94%). In prevalenza negativo il settore banche/finanza: Finecobank -2,53%, Mediobanca -1,76% e Intesa Sanpaolo -0,35%, mentre Unicredit ha concluso la giornata di contrattazioni con un rialzo dello 0,15%. (La Nuova Venezia)