Finanzareport.it | Azioni Unicredit, nuove raccomandazioni e target price dopo il piano - Finanzareport.it

Finanza Report ECONOMIA

In Borsa il titolo guadagna altro terreno: alle ore 11,18 le azioni Unicredit segnano +2,2% a 13,082 euro dopo il +10,8% di ieri

Unicredit, azioni positive dopo raccomandazioni e target. Fra le altre raccomandazioni su Unicredit, Citigroup ha confermato il buy e ha ritoccato il target da 14,10 a 15,70 euro.

Diversi broker alzano le stime dopo la presentazione delle strategie che hanno sorpreso soprattutto in tema di remunerazione degli azionisti. (Finanza Report)

Se ne è parlato anche su altre testate

«Il piano che ci ha presentato oggi Unicredit – dice Colombani ad Ansa – contiene alcune notizie positive rispetto al passato Anche Borsa Italiana, rilanciato una nota de Il Sole 24 Ore Radiocor, titola “Unicredit, Colombani (First Cisl), da piano notizie positive su territori”. (FIRST CISL)

Queste azioni porteranno in Italia a oltre 2 miliardi di utile netto (40% del totale Gruppo), con 16 miliardi di capitale allocato". Le radici e il patrimonio di UniCredit sono in Italia. "CON IL NOSTRO NUOVO PIANO, UniCredit Unlocked, abbiamo fissato gli imperativi strategici e gli obiettivi finanziari del Gruppo. (Quotidiano.net)

CHE COSA HA DETTO ORCEL DI UNICREDIT IN CONFERENCE CALL. In conference call, il ceo Orcel ha spiegato che, sul fronte M&A, dopo aver chiuso a ottobre con l’acquisizione di un perimetro di Mps dal Tesoro, non esclude “fusioni e acquisizioni, ma nemmeno le pianifico”. (Startmag Web magazine)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

“Il piano Orcel per Unicredit piace in borsa e ai sindacati”. È fondamentale che, come dichiarato dall’ad Andrea Orcel, la sua attuazione avvenga attraverso un processo di coinvolgimento e partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, per il quale è indispensabile il confronto sistematico con il sindacato». (FIRST CISL)

L’azienda nel Piano prevede, in Italia, efficienze pari a complessive 950FTEs, principalmente concentrate nelle funzioni centrali, indicando, nella lettera di avvio di procedura prevista dal CCNL, quali strumenti per la gestione, il pensionamento diretto (ultima finestra di pensione entro dicembre 2024), l’utilizzo del Fondo di Solidarietà (ultima finestra di pensione aprile 2028) e anche incentivazioni di natura individuale (Uilca)