Scoperta in Italia nuova forma ereditaria al seno, Cdh1 gene a rischio

Tiscali Notizie SALUTE

Non solo 'geni Jolie' dietro il rischio di cancro al seno. Oltre alle mutazioni Brca1 e Brca2, che hanno spinto l'attrice americana e più di recente la top model Bianca Balti a ricorrere alla chirurgia preventiva, c'è un altro gene che diventa osservato speciale: si chiama Cdh1 ed è associato a una nuova forma ereditaria di carcinoma mammario. La scoperta - pubblicata su 'Jama Network Open' - è italiana e porta la firma di Giovanni Corso, chirurgo senologo dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) e ricercatore dell'università Statale di Milano (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri giornali

Si tratta di una nuova forma di cancro associata alle mutazioni del gene CDH1. La scoperta porta la firma dei ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e apre a nuovi test genetici per capire chi è a rischio (Sky Tg24 )

Secondo gli studiosi, su tutte le donne con un particolare tipo di tumore mammario - quello lobulare (che rappresenta circa il 20% dei casi) - e con un’età inferiore ai 45 anni, o con una storia familiare positiva per il tumore al seno lobulare o con tumore lobulare bilaterale dovrebbero essere effettuato il test per le mutazioni del gene CDH1. (la Repubblica)

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, la nuova forma di carcinoma mammario dipende dal gene CDH1 e si differenzia integralmente dal classico tumore mammario ereditario, causata dalle mutazioni dei geni BRCA1 e 2. (L'HuffPost)

MILANO. È emerso dallo studio - nato da un'intuizione clinica di Giovanni Corso, chirurgo senologo dell'Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore dell'Università Statale di Milano - pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. (l'Adige)

Scoperta una nuova forma ereditaria di tumore del seno, che viene causata da mutazioni su un gene, Cdh1, già noto per essere legato al tumore gastrico. La nuova forma si differenzia integralmente dalla classica sindrome del carcinoma mammario ereditario, causata dalle mutazioni dei geni Brca1 e 2. (LaC news24)

A causarla è la mutazione di un gene, Cdh1, di cui era già noto il... Leggi tutta la notizia (Virgilio)