La tutela dei minori nella Chiesa: «Il silenzio non è accettabile»

Avvenire ESTERI

COMMENTA E CONDIVIDI Responsabilità, rendere conto, trasparenza. Sono queste le linee guida su cui si articolerà il summit di tre giorni su « La protezione dei minori nella Chiesa » previsto in Vaticano dal 21 al 24 febbraio e che per la prima volta coinvolgerà a livello mondiale tutti i presidenti… (Avvenire)

La notizia riportata su altre testate

Dal discorso ai vescovi irlandesi di papa Benedetto XVI nel 2006 alla riduzione allo stato laicale decisa da Francesco contro il cardinal McCarrick,... (Corriere della Sera)

Francesco ha poi invitato i fedeli a «non seguire i venditori di fumo che tante volte sono venditori di morte, i professionisti dell’illusione che... (Corriere della Sera)

Per questo papa Francesco ha voluto il summit: «Come atto di forte responsabilità pastorale». La protezione dei minori nella Chiesa è «una sfida urgente del nostro tempo». (La Stampa)

Anche nei volumi citati e donati da Francesco si possono cogliere tracce della sua impostazione ignaziana e della costante preoccupazione per la riscoperta dei fondamenti della vita cristiana «Si tratta di un omaggio del Papa al ministero spesso difficile dei preti oggi, costellato molte volte di… (Avvenire)

Quando lo scorso 12 settembre ha annunciato il vertice in Vaticano sugli abusi sessuali per il 21-24 febbraio con la presenza dei presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, in molti hanno giudicato la mossa un modo per calmare le acque prendendo tempo. (ilGiornale.it)