Coronavirus, 488 nuovi positivi e 24 decessi

COOPERATIVA RADIO BRUNO srl SALUTE

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 213 (-6 rispetto a ieri), 1.620 quelli negli altri reparti Covid (-66).

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 372.262 casi di positività, 488 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.546 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

4 casi e 0 decessi oggi a Carpi.

4 casi e 0 decessi oggi a Carpi

Coronavirus, su oltre 29.500 tamponi, 488 nuovi positivi (1,7%). (COOPERATIVA RADIO BRUNO srl)

Ne parlano anche altri giornali

Quantitativi che permetteranno di superare per la fine del mese i 2,5 milioni di dosi inoculate in Emilia-Romagna Per gli ospiti delle Rsa e delle Cra la percentuale dei vaccinati con prima dose è del 95,7% e dell’84,1% quella relativa alle seconde dosi. (RavennaToday)

Il maggior numero di contagi si registra tra gli alunni dlle elementari (554) e tra gli educatori della fascia d’età 0-3 anni (43) Tutto quello che c'è da sapere. Si tratta di alcuni numeri snocciolati dalla Regione Emilia Romagna su un report che riguarda i dati di contagio in età scolastica. (Il Resto del Carlino)

Bologna, 5 maggio 2021 - "Stanno aumentando, da 97 a 196, le classi in quarantena, segno che siamo molto attivi. A questa si aggiungono altre due classi con sei e cinque contagi sempre delle Ciari. (il Resto del Carlino)

I contagi Covid di oggi: bollettino Italia del 4 maggio e dati Coronavirus regioni - Colori regioni oggi: zona gialla in Emilia Romagna, Marche e Veneto. Bologna, 4 maggio 2021 - Continuano a calare, in Emilia Romagna, i casi di positività al coronavirus. (il Resto del Carlino)

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 587 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 320.778. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 213 (numero invariato rispetto a ieri), 1. (ModenaToday)

Possiamo velocizzare ulteriormente il passo perché finalmente i vaccini stanno arrivando, e speriamo che le consegne programmate siano rispettate. Ancora: il 93,3% delle persone con più di 80 anni ha ricevuto la prima dose, lo stesso per il 71,8% dei 70-79enni. (CesenaToday)