Terrorismo islamico a Roma, scoperta una rete che utilizzava il dark web per l’addestramento

Corriere Roma INTERNO

Gli utenti sotto indagine erano, secondo gli investigatori, attratti dai messaggi terroristici diffusi sul dark web.

di Ilaria Sacchettoni. Perquisizioni in varie città tra le quali Roma, Milano, Torino, Ancona e altre.

Vere e proprie full immersion di contenuti jihaedisti si sarebbero svolte attraverso l’accesso al cosiddetto deep web.

Perquisiti in 29 in tutta Italia secondo le disposizioni della Procura di Roma (gruppo di reati contro il terrorismo) dai carabinieri del Ros. (Corriere Roma)

La notizia riportata su altre testate

Nel mirino dell’antiterrorismo infatti è finito un giovane nordafricano, residente nel Riminese, la cui posizione è ancora al vaglio degli investigatori. (News Rimini)

Attualmente ci sono 29 persone coinvolte, e il blitz preventivo è stato svolto proprio nel merito dell’utilizzo del dark web agli scopi descritti. Sono stati trovati manuali di combattimento e di autoaddestramento tra il materiale scaricato da utenti in Italia dal sito di propaganda Isis nel dark web (Il Primato Nazionale)

Le indagini sono iniziate oltre un anno fa in seguito alla segnalazione - acquisita dall’Antiterrorismo della Polizia di Stato e dal Ros attraverso il Federal Bureau Investigation statunitense - dell’esistenza di un sito di propaganda dell’organizzazione terroristica Isis presente nel dark web cui potevano aver fatto accesso internauti presenti in Italia (RiminiToday)

CLICCA QUI PER IL VIDEO: https://www.instagram.com/p/Cd50HQEtCkL/?igshid=YmMyMTA2M2Y=. Sembrerebbe tutto fatto per l’arrivo di Mile Svilar del Benfica a Roma. A confermarlo è un video di Jeroen Beeusaert, coach del portiere serbo, che filma l’allenamento di Svilar. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Gli investigatori hanno trovato video e immagini di propaganda dell’organizzazione terroristica stato islamico, raccolte nella rivista Al Naba, apparato ufficiale di Daesh, comunicati dell’agenzia di stampa Amaq, organo di diffusione delle principali operazioni Isis nel mondo, audio della casa mediatica Al Furqan e della radioemittente ufficiale di IS, Al Bayan, manuali di tecniche di combattimento e auto-addestramento, oltre a file multimediali contenenti la storiografia del Califfato. (Lunanotizie)

Terrorismo. Finora sono 29 le persone coinvolte i cui profili erano già emersi in pregresse attività investigative o perché sui social si erano contraddistinti per la pubblicazione di contenuti estremisti. (LaC news24)