Festival di Venezia 2014: molti applausi per “La trattativa”

Sabina Guzzanti dichiara al Festival di Venezia: “Le istituzioni italiane hanno paura della democrazia, si sceglie sempre un'altra strada: pur di evitare la democrazia, prendono decisioni che cercano di convincerci siano per il bene comune. Senza la trattativa ... (Ecodelcinema)

Su altre testate

Pertanto non credo sia giusto accostarlo all'opera di Franco Maresco, (Belluscone. Una storia siciliana ndr) che non ho ... (la VOCE del TRENTINO)

Venezia (TMNews) - La trattativa stato-mafia ricostruita attraverso l'interpretazione di attori, interviste, materiale di repertorio, animazione grafica: si presenta così il film di Sabina Guzzanti "La trattativa", applaudito al festival di Venezia, dove è stato presentato ... (TMNews)

Sullo sfondo delle esternazioni ormai ... Che in certi snodi mette a disagio, provoca crampi allo stomaco, induce il pubblico a un gelido silenzio. (Giornale di Puglia)

Il “Servizio Controllo e interventi zanzara tigre” del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile (Roma Daily News)

Immagini più che parole, con la macchina da presa in spalla a seguire i ragazzi protagonisti. Gesti, sguardi, corpi, di uomini e di animali. (il Giornale)

Pochi giorni fa Barbera si diceva preoccupato per le reazioni che avrebbe potuto suscitare, ma la reazione dei giornalisti, all'anteprima del docu-fiction fuori concorso "La trattativa", non sembra lasciare spazio a molti dubbi sul suo apprezzamento. (Il Piccolo)