Eolico e più nucleare: così Pechino pensa al business sostenibile

La Stampa ESTERI

La marcia di avvicinamento al 2030, anno in cui la Cina inizierà a ridurre le emissioni di Co2 (che per quel giorno avranno toccato quota 11 miliardi di tonnellate), è già iniziata. Pechino e i suoi governanti non arriveranno certamente impreparati all’appuntamento. L’accordo con Obama richiede un cambio di rotta sulla politica energetica, di produ... (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

La Cina deve liberalizzare i suoi mercati e il tasso di cambio dello yuan. Obama, inoltre, ha chiesto che la ... (America24)

Ha cercato di tranquillizzare il Dragone e ha aperto sui visti. Intanto Abe e Xi si sono incontranti dopo due anni e si sono stretti la mano, Pechino ha ... (China-Files)

Lo ha detto lo stesso Xi ai leader politici convenuti nella capitale della Cina per il vertice dell'Apec, l'associazione dei paesi ... (TicinOnline.ch)

– Il 22esimo vertice dell'Apec, l'associazione che riunisce i Paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico, si è concluso a Pechino con l'approvazione di una “road map” che dovrebbe portare alla ... (la voce d'italia)

Il presidente russo Vladimir Putin evidenziato l'importanza delle relazioni con la Cina nel corso di una visita a Pechino visto che i legami con l'Occidente sono tesi per la crisi in Ucraina. Putin ha supervisionato la firma di una serie ... (agccommunication)

climaccordo Il presidente americano Barack Obama e il suo collega cinese Xi Jinping hanno concordato a Pechino nuovi obiettivi sulle emissioni di CO2. (Il Sostenibile)