Il cielo si tinge di rosa, le spettacolari immagini dell'aurora in Friuli

Il cielo del Friuli diventa rosa. Ieri sera il cielo del Friuli si è colorato di rosa regalando regalando uno spettacolo di colori e luci che di solito si ammirano solo nelle latitudini più settentrionali del nostro pianeta. Intorno alle 21, la luce del tramonto si è trasformata in un gioco di colori ricco di sfumature suggestive che sono passate dal rosa, al viola e al rosso sfumature suggestive. Un fenomeno che prende in nome di SAR (Stable Auroral Red Arc), ovvero Arco Aurorale Rosso Stabile. (Friuli Oggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’ente americano indica la possibilità di un’attività geomagnetica di livello G4+ anche per la notte tra oggi e domani, in concomitanza con l’arrivo di un’ultima esplosione di massa coronale (CME). (Meteo POP)

In molti nella serata di venerdì si sono posti la domanda di cosa stesse succedendo, vedendo le migliaia di foto, che nelle ultime ore stanno riempiendo il web, dei cieli rossastri e violacei che hanno dato spettacolo da Nord a Sud dello Stivale. (QDM Notizie)

Le riprese dello straordinario fenomeno erano facilissime. A partire dalle 21,30 e fino alle 23, ossia fin quando l’orizzonte Nord si è mantenuto sereno, è stato possibile osservare e fotografare una serie di spettacolari aurore boreali tinteggiate di un bellissimo colore rosso fiamma. (varesenews.it)

E in meno che non si dica il web è stato subissato di scatti. Tutti pazzi per i Sar, archi aurorali rossi stabili che venerdì sera, 10 maggio, hanno tinto di rosa acceso i cieli del Nord Ovest. (Corriere della Sera)

In giardino, sulla spiaggia o in collina. Seppur in modo velato, il cielo ha offerto colorazioni sul rossastro ed anche sul verde. (il Resto del Carlino)

“La perturbazione è ancora in corso e ne stanno arrivando altre”, conferma Mauro Messerotti, fisico solare dell’Inaf di Trieste. – La tempesta geomagnetica non è finita. (QUOTIDIANO NAZIONALE)