La nuova Terra? Esaminato un pianeta con un oceano profondissimo e possibili segni di vita

La comunità scientifica internazionale attende con trepidante concitazione i risultati delle più recenti osservazioni condotte dal Telescopio Spaziale James Webb della NASA riguardanti un esopianeta denominato K2-18b. Lo scorso settembre aveva segnato un momento storico quando fu annunciato che il telescopio aveva rilevato un possibile segnale di vita sotto forma di dimetilsolfuro (DMS), un gas in Terra prodotto esclusivamente da forme di vita. (Tom's Hardware Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

È quindi presto per affermare che lì ci siano tracce di vita aliena. (Geopop)

“Di solito, quando sono su un aereo, se dico a qualcuno che cerco vita su pianeti intorno ad altre stelle, non riesco a dormire“, dice Lisa Kaltenegger, ridendo. “È sempre una risposta accurata e curata a seconda se devo fare qualcosa la mattina seguente quando arrivo o meno. (MeteoWeb)

Grazie al Telescopio Spaziale James Webb gli scienziati proveranno a confermare la presenza di dimetilsolfuro nell'atmosfera di K2-18b, una super Terra a 120 anni luce da noi. (Fanpage.it)

Il telescopio è in grado di rilevare le biosignature, come il metano prodotto dagli organismi, aumentando così notevolmente le possibilità di scoprire forme di vita al di fuori della Terra. (ilmessaggero.it)

A settembre 2023 i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno fatto un annuncio sensazionale: nell’atmosfera di K2-18b, un pianeta extrasolare distante 120 anni luce dalla Terra, sono state rilevate tracce di dimetilsolfuro, un composto che viene prodotto solo ed esclusivamente da forme di vita. (Virgilio)

Sensazionale scoperta dell'Università di Cambridge. (ilGiornale.it)