Le aperture da non perdere nelle Giornate Fai

Il Sole 24 ORE INTERNO

Le aperture da non perdere nelle Giornate Fai 21 marzo 2024 Tornano le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Sabato 23 e domenica 24 marzo 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi Fai attivi in tutte le Regioni (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Oggi, presso il Museo Diocesano di Pozzuoli, alle ore 16,30, sarà presentato il dipinto “Madonna di Costantinopoli”, ritrovato a Soccavo e sottoposto a restauro. (La Città Flegrea)

Questo per dire che la mostra che ci si accinge ad inaugurare è esattamente in linea con ciò a cui questa amministrazione aspira», queste le parole del vicesindaco Filippo Monaco che ieri ha presenziato all’inaugurazione del restauro dell’opera di Massimo Stanzione, che potrà essere visitabile da oggi al Museo Diocesano. (La Città Flegrea)

LUCCA Cinque siti visitabili tra Lucca e Bagni di Lucca per riscoprire arte cultura e anche artigianalità grazie alle Giornate Fai nazionali di Primavera. (LA NAZIONE)

Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. (Corriere Salentino)

ASCOLI Oltre 100 volontari, più di 400 ragazzi di undici istituti scolastici in veste di apprendisti ciceroni, dodici tesori che si schiudono ad Ascoli, Grottammare e Montefiore dell'Aso. Nel Piceno ecco le Giornate Fai di Primavera. (corriereadriatico.it)

Domani e domenica l’Umbria accoglie le “Giornate Fai di Primavera“, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XXXII edizione. (LA NAZIONE)