Al via la Summer Experience del Gruppo FS, oltre 700 destinazioni

Al via la Summer Experience del Gruppo FS, oltre 700 destinazioni
Virgilio INTERNO

Con nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d'arte e borghi prende il via il 9 giugno la Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS, composto da Trenitalia... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altre testate

Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d'arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. (IVG.it)

Nuove destinazioni, più collegamenti e un’offerta intermodale sempre più ricca e digitale, grazie ai biglietti acquistabili in un’unica soluzione. Ferrovie: Tutto quello che c'è di nuovo sull'orario estivo di Trenitalia (Ferrovie.info)

Il Trabocchi Line propone 22 collegamenti feriali e 16 collegamenti nei festivi per raggiungere le località balneari della Costa dei Trabocchi e la Via Verde, la pista ciclabile che scorre lungo 42 chilometri, affiancando in gran parte la linea ferroviaria. (Il Centro)

Polo passeggeri gruppo fs, presentata la trenitalia summer experience 2024

Il servizio regionale prevede il ritorno delle linee estive più apprezzate: il Cerrano Line tra Pescara e San Benedetto, il Trabocchi Line tra Pescara e Termoli e l’Aterno Line tra Sulmona e L’Aquila. Potenziamento dei servizi regionali e intermodali (ChietiToday)

Con la Trenitalia Summer Experience, al via dal 9 giugno, in Emilia-Romagna arrivano nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, montagna e città d’arte.Le FrecceCon il nuovo orario estivo, in vigore dal 9 giugno 2024, con le Frecce di Trenitalia l’Emilia-Romagna sarà maggiormente collegata da Nord a Sud e verso la Riviera Romagnola dove si avranno fino a 36 fermate a Rimini (6 fermate in più rispetto alla stagione invernale), fino a 20 a Riccione (+14 verso la stagione invernale) e fino a 4 a Cattolica (tutte estive). (Corriere Romagna)

Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d’arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. (Salernonotizie.it)