Luigi Carollo morto, addio allo storico attivista dei diritti sociali: aveva 56 anni

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Palermo dice addio a Luigi Carollo, morto nella mattina del 24 aprile nella sua città. Storico attivista dei diritti del movimento Lgbtqia+ e grande protagonista dei pride, si è spento a soli 56 anni. “Ho sempre sperato che, a forza di frequentarlo, un giorno avrei imparato qualcosa da Luigi Carollo – scrive su Facebook Daniela Tomasino, vicepresidente nazionale di Arcigay – E invece non c’è stato abbastanza tempo. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Un posto al sole, anticipazioni 24 aprile Le anticipazioni inerenti alla nuova puntata di Un Posto al Sole, che verrà trasmessa in prima visione su Rai Tre mercoledì 24 aprile 2024, Clara prenderà una decisione molto importante, al momento non rivelata negli spoiler. (AnticipazioniTV.com)

A Palermo è stato il simbolo indiscusso delle battaglie per i diritti civili. Luigi Carollo, attivista e coordinatore del Palermo Pride, è morto a 56 anni. Domenica scorsa era stato ricoverato d'urgenza all’ospedale Buccheri La Ferla fino a quando, la notte scorsa, le sue condizioni si sono aggravate. (Balarm.it)

Non ci sono altri modi per raccontare Luigi Carollo che se ne è andato stamattina a 56 anni dopo un ricovero d’urgenza domenica scorsa all’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo. “E’ una perdita enorme – dice Daniela Tomasino, vicepresidente nazionale di Arcigay – Sarà difficile trovare persone con la sua visione politica, con la sua intelligenza, con la sua comprensione del contesto. (La Repubblica)

È morto a 54 anni Luigi Carollo, storico attivista palermitano per i diritti civili. Tra le persone di riferimento per il Pride di Palermo, Carollo è morto dopo un ricovero d’urgenza all’ospedale Buccheri La Ferla. (MeridioNews - Edizione Sicilia)

Le sue battaglie lo hanno reso un personaggio amato e, subito dopo la notizia della morte, in centinaia hanno voluto ricordare l'uomo attraverso i social. Luigi Carollo, portavoce del Palermo Pride e attivista dei diritti, del movimento Lgbtqia+, è stato per tanti anni punto di riferimento contro l’omofobia, la violenza di genere e ogni forma di discriminazione. (Giornale di Sicilia)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)