Arriva su Rai1 la serie Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo

"Mi sembra la conclusione migliore del nostro palinsesto. Senza Marconi uomo geniale, noi, la Rai ma anche la Bbc, non saremmo qui. Era geniale, eclettico ma posso dire anche poetico, dentro l'invenzione c'è l'inventio latina, l'immagine e quella, secondo me, è vera poesia! Il biopic non è mai facile e ringrazio Stefano Accorsi che non fatto una semplice mimesi ma ci ha restituito il suo dinamismo e il suo magnetismo". (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altre fonti

Stefano Accorsi e il suo lato femminile: “Ecco come mi ha segnato l’imprinting è di mia madre” L’attore bolognese per la tv veste i panni di un genio: Guglielmo Marconi. Ecco che cosa ci ha detto sui genitori, sulla madre e sulla comunicazione social, "spesso sorda" (Milleunadonna.it)

Abituati con un click a collegarci con i luoghi più remoti del mondo, spesso dimentichiamo che l’interconnessione globale in cui viviamo è un fenomeno recente. Poco più di un secolo fa, grazie a una combinazione di abilità, tenacia, lungimiranza e tempismo, Marconi sperimentò, rese popolare – e soprattutto brevettò – un sistema radio che cambiò profondamente e irrevocabilmente il modo di comunicare del mondo. (L'Unione Sarda.it)

Con queste parole Stefano Accorsi descrive lo scienziato e imprenditore, padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, premio Nobel per la Fisica nel 1909 a cui dà il volto (assieme a Nicolas Maupas nella versione giovane) nella miniserie in arrivo su Rai1 il 20 e il 21 maggio. (Il Centro)

In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874) e nell’anno delle celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di Radio Rai (6 ottobre 1924), lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata su Rai 1 (e su RaPlay in box set dal 20 sera) arriva la miniserie evento con Stefano Accorsi dedicata al padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, premio Nobel per la fisica nel 1909. (Il Faro online)

Gli uomini dell’Ovra lo seguono, il suo telefono è controllato e una giovane giornalista, con il pretesto di un’intervista, è incaricata di scoprire quali ricerche stia conducendo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In ogni città d'Italia c'è almeno una via Guglielmo Marconi. Chi era Guglielmo Marconi? Le risposte di alcuni studenti alla suddetta domanda («Un politico», «L'inventore di Ryanair») hanno sconcertato Simona Ercolani. (ilGiornale.it)