Superbonus, Pirozzi: «Deve rimanere proroga al 2025 altrimenti il Centro Italia non si ricostruisce»

ilmessaggero.it INTERNO

In questi giorni purtroppo sto seguendo attentamente le vicende legate al Superbonus 110 x cento e al netto delle discussioni voglio essere chiaro e ribadire che eventuali provvedimenti non dovranno minimamente riguardare la proroga estesa fino al 2025 ai comuni compresi nel cratere.Mi auguro che la misura non sia cancellata con un colpo di spugna , anche perché se così fosse il Centro Italia martoriato vedrebbe allontanarsi sempre di piu' la speranza di essere ricostruito». (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

L'intento è riattivare la cessione dei bonus, che si era inceppata creando allarme tra le imprese. Su questo punto la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha avviato un'indagine sulla cessione dei crediti dei bonus edilizi. (ilGiornale.it)

E' quanto prevede l'ultimo emendamento al dl Aiuti presentato dal governo, relativo alla cessione del credito fiscale prevista dal Superbonus 110%, attualmente in discussione presso le commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che ora potranno presentare i subemendamenti. (ilmessaggero.it)

a cura di Antonella Donati. Volevo delle precisazioni in merito alla possibilità di cedere parzialmente il credito per intervento di Superbonus (efficientamento energetico), e di optare invece per la detrazione per la parte residua, congiuntamente a mia moglie convivente e cointestataria della casa e conto corrente. (la Repubblica)

Ecco il questionario inviato giovedì 30 giugno dalla Commissione banche ai 12 istituti italiani significant, cioè vigilati dalla Bce, a cominciare da Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm, Bper, Mps e le altre più Cdp e Poste per capire le dinamiche sul Superbonus che hanno suscitato polemiche anche per i profili di truffa. (ilmessaggero.it)

L’indagine conoscitiva avviata riguarda i crediti relativi al Superbonus 110% e ad altri bonus oggetto delle normative che si sono susseguite negli ultimi anni». Così «si ridurrebbe del 40% l’aumento di occupazione creato nel settore delle costruzioni nell’ultimo anno» (Il Sole 24 ORE)

E rispondendo ad una domanda sulla posizione che appare più rigida del premier Mario Draghi e del ministro dell'Economia Daniele Franco, il ministro Andrea Orlando dice: "Credo che si troverà una soluzione". (La Sicilia)