Stellantis conferma: la crisi dei chip non sarà breve - AlfaVirtualClub

AlfaVirtualClub ECONOMIA

Riuscirà Stellantis a contrastare la crisi dei chip e riprendere a crescere con un’attività produttiva costante?

In queste ultime settimane, la crisi dei chip ha colpito in modo significativo gli stabilimenti di Stellantis.

Nei mesi scorsi, Stellantis aveva anticipato di aspettarsi un leggero miglioramento per la crisi dei chip nel corso del quarto trimestre del 2021

Quali soluzioni alla crisi dei chip da parte di Stellantis?

Il numero due di Stellantis in Europa, infatti, ha rilasciato alcune dichiarazioni andando a confermare il momento difficile dell’intero settore automotive (e non solo del gruppo Stellantis). (AlfaVirtualClub)

Se ne è parlato anche su altre testate

Mele ha anche ringraziato il segretario Uliano "per i principi che ha espresso in termini di necessità di dialogo" "Non ci sarà un download del piano industriale" ha precisato Mele per far capire che non calerà dall'alto, "altrimenti non ci sarebbe nessuna condivisione". (L'Inchiesta Quotidiano OnLine)

Attualmente, le perdite nel trimestre sono pari a 3,1 milioni di unità e sono in aumento, quasi il doppio della precedente previsione. La carenza di semiconduttori e il ritardo nell’imballaggio e nei test dei chip causeranno un calo della produzione globale di veicoli leggeri di cinque milioni di unità solo quest’anno. (CorCom)

Lo ha affermato Davide Mele, deputy della regione Europa di Stellantis, al convegno sull'auto organizzato dalla Fim Cisl a Torino. - TORINO, 17 SET - "Il piano da 5 miliardi per l'Italia, lanciato nel 2019, è in fase di implementazione, stiamo continuando a investire sul futuro. (Tiscali.it)

"Come Stellantis apprezziamo l'apertura al dialogo con tutte le parti coinvolte. Non deve essere solo sostenibilità ecologica ma anche economica. (The Italian Times)

"Il piano da 5 miliardi per l'Italia, lanciato nel 2019, è in fase di implementazione, stiamo continuando a investire sul futuro. Lo ha affermato Davide Mele, deputy della regione Europa di Stellantis, al convegno sull'auto organizzato dalla Fim Cisl a Torino. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

“Deve essere sostenibile, affinché la sostenibilità non sia soltanto una sostenibilità ecologica, ma sostenibilità economica“, ha dichiarato Mele come riferito da la Repubblica. “Il piano da 5 miliardi lanciato nel 2019 è in fase di implementazione, stiamo continuando a investire sul futuro (News Mondo)