Bomba d'acqua: strade come fiumi

Today.it INTERNO

Sui social girano già i video delle strade trasformate in fiumi, con la gente come sempre costretta a fare i conti con lo scarso deflusso delle acque che avviene ogni volta che piove nella zona

Nella zona di Pirri si sono viste strade come fiumi.

L’acqua ha infatti presto raggiunto le automobili e diversi scantinati si sono allagati.

Centinaia in pochi minuti le richieste di aiuto: strade allagate, fiumi di acqua e fanghiglia che hanno travolto le auto parcheggiate, scantinati inaccessibili. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Impegnata anche la squadra del presidio estivo di Pula che ha provveduto a coprire parte del il territorio effettuando altri interventi mentre le squadre erano impegnate per sopperire alle richieste dell’emergenza maltempo Sono infatti proseguiti per tutta la giornata di oggi gli interventi dei Vigili del Fuoco per l’ondata di maltempo che da ieri pomeriggio ha imperversato sul cagliaritano e la provincia. (Casteddu Online)

La pioggia intensa ha causato allagamenti soprattutto nei centri urbani di pianura, Cagliari compresa, oltre che tutto il suo hinterland. Ancora una volta, compresa la Sardegna, assistiamo a piogge che in tempi brevissimi accumulano tanta pioggia quanta ne dovrebbe cadere in tempi ben maggiori. (Meteo Giornale)

Hai scelto di rifiutare i cookie. La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. (ilmessaggero.it)

Nel centro cittadino si sono registrati piccoli allagamenti e problemi legati a cassonetti e mastelli dell'immondizia spostati dal vento. Allagamenti ad Assemini (città metropolitana di Cagliari), dove la centrale via Cagliari è stata sommersa da un fiume di acqua e fango (Gazzetta di Parma)

Cultura, prevenzione e sicurezza devono essere argomenti agli ordini del giorno, solo così possiamo dare forza a tutti i nostri sforzi nei tavoli di lavoro nel cercare soluzioni, altrimenti ogni sforzo resterà vano e incidenti, morti, infortuni e malattie professionali continueranno incessantemente ad esistere” (Frosinone News)

Proseguono poi i lavori di messa in sicurezza per la rimozione di parti pericolanti da tetti delle strutture, per il taglio di alberi abbattuti e pericolanti nel territorio provinciale da parte delle squadre VVF dei distaccamenti provinciali. (La Sicilia)