Scosse di terremoto intorno al Vesuvio: sappiamo cosa le ha causate

Libero Tecnologia INTERNO

La Campania sta facendo fronte a fenomeni bradisismici ripetuti, che stanno allarmando la popolazione. Lo sguardo è costantemente rivolto all’area dei Campi Flegrei, posti sotto stretto controllo ma, al tempo stesso, non cala ovviamente l’attenzione per quanto concerne il Vesuvio. È stato più volte spiegato come non siano state dimostrate scientificamente delle connessioni tra le scosse dell’area flegrea con l’attività vesuviana. (Libero Tecnologia)

Se ne è parlato anche su altri media

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6, si è verificata alle ore 13:26 con epicentro a Bacoli, in provincia di Napoli. La profondità stimata è stata di circa 3.7 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. (3bmeteo)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 13.25 nella zona dei Campi Flegrei. La scossa, si apprende dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è stata seguita da una meno forte, alle 13.29, di magnitudo 1.7, sempre con lo stesso epicentro. (Il Messaggero Veneto)

Share Facebook I Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, coordinati dal Procuratore Emanuele Crescenti e dal Sostituto Procuratore Letterio De Domenico della Procura di Palmi, hanno eseguito una misura cautelare nei confronti di un 65enne, collaboratore scolastico di una scuola media di Taurianova, indagato con la grave accusa di violenza sessuale aggravata su minorenne. (Corriere di Lamezia)

(Adnkronos) – I pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) residenti a Reggio Calabria mancano soprattutto di supporto territoriale, specialmente per quanto riguarda la gestione pneumologica e palliativa. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il terremoto è stato registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 13.25. Alle 13.29 si è verificata una seconda scossa, di magnitudo 1.7, sempre con lo stesso epicentro. (ilmessaggero.it)

Le prime stime rilevano una magnitudo fra 3.2 e 3.7 secondo l’INGV. Dati più precisi saranno forniti nei prossimi minuti. Una scossa di terremoto si è verificata poco fa, intorno alle 11:52, nel sud della Calabria, in provincia di Reggio Calabria. (Meteo Italia)