Istat: "Fumo, obesità, alcol e sedentarietà sono rischi"

Molisedoc.com SALUTE

Nel 2015, gli italiani dai 14 anni in su che fumavano erano circa 10 milioni 300 mila, in termini percentuali, il 19.6% a fronte del 22.8% di ex fumatori. L'Istat ha tracciato il profilo medio degli italiani e quello che emerge da un lato è positivo ... (Molisedoc.com)

Su altri giornali

Il 21,4% di chi ha più di 13 anni. Non è un primato ma poco ci manca, secondo il report Istat “Fattori di rischio per la salute” la Liguria è la seconda regione, dopo la Campania per numero di persone che hanno l'abitudine di fumare. (Liguria Business Journal)

Ma ecco la sintesi del report. Secondo l'Istat sono molte le differenze di genere: dichiara di ... (ІL Cоrrіеrе dеllа Cіttà)

Secondo quanto emerso da un'indagine dell'Istat pare che la lotta al fumo abbia cominciato a sortire gli effetti positivi, la stessa cosa non si può dire per l'obesità e l'abuso di alcol. (Istat)

L'Istat ha diffuso oggi il rapporto”Aspetti della vita quotidiana” sulle abitudini degli italiani: fumo, eccesso di peso, sedentarietà e consumo di alcol. (Impronta Unika)

Il numero di questo tipo di nuclei aumenta, oggi sono più "normali" rispetto a qualche decennio fa. (La Repubblica)

Salute. L'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” svela l'identikit degli italiani in materia di fumo, alcol, sedentarietà ed eccesso di peso. (Scienze Fanpage)