Sant'Efisio, tappa a Villa San Pietro: poi riprende il viaggio verso Nora

L'Unione Sarda.it INTERNO

Cagliari ha ringraziato per la 368esima volta Sant'Efisio: ieri la prima parte della festa (qui LA DIRETTA). A rendere omaggio al martire, duemilacinquecento devoti a piedi con gli abiti della tradizione, 87 associazioni culturali e folkloriche, 200 "cavalieri campidanesi", la scorta di Efis Gloriosu, presenti con 36 associazioni, 56 miliziani a cavallo, e ancora 5 gruppi di suonatori di launeddas e sulitus, per complessivi circa 80 strumentisti, e poi le 18 tracas, i grandi carri trainati da un giogo di buoi che evocano il viaggio dei devoti del Campidano e del Sulcis verso il luogo del martirio. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altri giornali

In occasione della processione di rientro del simulacro di Sant'Efisio, per la giornata di sabato 4 maggio 2024 sono previste limitazioni alla circolazione veicolare lungo l'itinerario della manifestazione. (L'Unione Sarda.it)

A rendere omaggio al martire, duemilacinquecento devoti a piedi con gli abiti della tradizione, 87 associazioni culturali e folkloriche, 200 "cavalieri campidanesi", la scorta di Efis Gloriosu, presenti con 36 associazioni, 56 miliziani a cavallo, e ancora 5 gruppi di suonatori di launeddas e sulitus, per complessivi circa 80 strumentisti, e poi le 18 tracas, i grandi carri trainati da un giogo di buoi che evocano il viaggio dei devoti del Campidano e del Sulcis verso il luogo del martirio. (L'Unione Sarda.it)

Sabato 11 maggio alle 18 al Digipass ci sarà un incontro pubblico per presentazione programma definitivo e lista (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Una testimonianza più raccolta ma non di certo meno intensa è stata quella che, sino a ieri notte, ha partecipato ai riti legati al cammino di Efisio verso la chiesetta di Nora che raggiungerà oggi. A Capoterra una distesa di petali per le strade ha dato il via alle battute finali dell'attesa del suo passaggio, durata ben un anno. (Casteddu Online)

Stamattina davanti alla chiesetta dedicata al culto efisiano la messa solenne celebrata dall'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi. «Il Santo – ha detto monsignor Baturi - ci assicura forza e speranza per affrontare il futuro. (L'Unione Sarda.it)