Piacenza: trenta imprese femminili "perse" nell'anno della pandemia

Libertà ECONOMIA

A fronte di queste diminuzioni, si registra tuttavia un incremento nelle seguenti attività: Attività finanziarie e assicurative (+9,2%), Attività immobiliari (+5,8%), Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese (3,7%).

I dati elaborati dalla Camera di commercio di Piacenza e forniti da Infocamere, mettono in evidenza la presenza di 6.250 imprese femminili, al 31 dicembre 2020, contro le 6.282 esistenti al 31 dicembre 2019, nella provincia di Piacenza. (Libertà)

Ne parlano anche altre testate

È operativo il Bando Sviluppo Impresa 2021 promosso dalla Camera di Commercio di Roma per sostenere le imprese del territorio, garantendo supporto nelle fasi successive alla loro costituzione e favorendo la crescita dell’attività produttiva anche in ottica innovativa. (PMI.it)

Solo se c’è stata una riparazione che abbia comportato la rimozione di determinati sigilli di garanzia, la verifica periodica deve essere richiesta prima della naturale scadenza". L’attività di verifica periodica, viene illustrato, "deve essere richiesta esclusivamente agli organismi di verificazione (ForlìToday)

Al momento la lotta al Covid si combatte innanzitutto con i vaccini e proprio imprese e sindacati, con il supporto dell’Inail, hanno chiuso un accordo che potrebbe aumentarne considerevolmente il ritmo. (IL GIORNO)

Il 2021 si è aperto col segno negativo per quanto riguarda la nati-mortalità delle realtà produttive del tessuto imprenditoriale aretino. Un numero sicuramente importante ma che, seppure in segno negativo, rappresenta un netto miglioramento rispetto all’anno precedente quando ad essere andate perse erano state 230 imprese. (ArezzoNotizie)

Per farlo, le imprese possono convenzionarsi con strutture private o, in alternativa, possono ricorrere alle strutture sanitarie territoriali dell’Inail. Per questo, l’Aic invita «le imprese piccole, medie e grandi ad unirsi nel comune obiettivo di presentare un valido piano vaccinale in Regione». (CoratoLive)

Le studentesse dell’indirizzo moda potranno entrare virtualmente nella modelleria “Crea Si” grazie al video realizzato dal film-maker e fumettista Luca “Golix” Golinelli e interloquire con la titolare. (Gazzetta di Modena)