Luce e gas, bonus sociale a meno persone: tornano in vigore le vecchie soglie di reddito

la Repubblica ECONOMIA

ROMA – A partire da oggi i bonus sociali per l'elettricità e il gas tornano al regime ordinario. Sono nuovamente in campo, quindi, le vecchie soglie Isee (più severe) per accedere all'agevolazione:- fino 9.530 euro (soglia ordinaria)- e fino a 20.000 euro per le famiglie più numerose con oltre tre figli. Il bonus sociale luce e gas assicura uno sconto in bolletta per tutti gli utenti domestici e … (la Repubblica)

La notizia riportata su altri media

Probabilmente occorre riconoscere che la nostra cara Italia fino allo scorso anno era rimasta in una sorta di limbo che si era venuto a creare in seguito al Covid e a tutti i benefici fiscali che se ne sono tratti. (Sicilianews24)

Il calendario completo Le soglie Isee Le soglie Isee per accedere all'agevolazione da oggi tornano a 9.530 euro e 20.000 euro per le famiglie più numerose con oltre tre figli. L'agevolazione consiste nella possibilità di usufruire di uno sconto in bolletta per tutti gli utenti domestici e non domestici in condizioni economicamente svantaggiate. (ilmessaggero.it)

Ormai è da diversi anni che gli italiani possono contare sugli aiuti economici dello Stato messi a disposizione affinché vengano ridotti il più possibile i gap tra le famiglie meno abbienti e quelle più modeste. (Palermo Live)

Aumentano i prezzi delle bollette. Milioni di persone, quindi, smetteranno di ricevere uno sconto del 30% sulla luce e del 15% sul gas in vigore dalla fine del 2023. (Open)

Da aprile quindi si tornerà alla versione base del bonus sociale elettrico, con un importo quantificato direttamente da Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Da aprile addio al contributo straordinario del Bonus sociale luce che, ad oggi, si somma a quello ordinario. (Il Sole 24 ORE)