Esplosione diga di Suviana: i video dell'incidente e dei soccorsi

Sono 100 i vigili del fuoco impegnati nelle complesse operazioni di ricerca dei quattro dispersi, di cui 61 inviati in rinforzo dalle regioni limitrofe, a seguito dell’esplosione di martedì 9 aprile, nella centrale idroelettrica Enel Green Power di Bargi (Bologna) al lago di Suviana. Sul posto team Usar (Urban Search and Rescue), sommozzatori, unità Speleo Alpino Fluviali, squadre ordinarie ed esperti topografi I soccorritori alla ricerca dei dispersi Oltre 60 vigili del fuoco impegnati nelle complesse operazioni di ricerca dei 4 dispersi iol_placeholder type="video" post_id="1614511" video_id="6350619012112" platform="brightcove" title="1"/ Vigili del Fuoco intervengono nella centrale di Suviana Le operazioni delle squadre accorse sul posto, tra loro anche sommozzatori ed esperti topografi iol_placeholder type="video" post_id="1614511" video_id="6350580871112" platform="brightcove" title="1"/ Vigili del Fuoco: “La situazione all’interno è difficile” “La situazione è molto difficile, l’acqua sta salendo, stiamo lavorando al di sotto del livello del lago quindi con l’acqua che entra. (Virgilio Notizie)

Ne parlano anche altre testate

«È sicuramente uno degli interventi più difficili che sia stato chiamato a gestire nella mia carriera. Giuseppe Petrone, 49 anni, è il responsabile nazionale del servizio sommozzatori dei Vigili del fuoco e coordina tutte le squadre di sommozzatori che stanno operando nelle ricerche dei dispersi ancora intrappolati nella centrale idroelettrica di Bargi. (Corriere della Sera)

Il bilancio ancora provvisorio della tragedia riporta tre morti, cinque feriti gravi e quattro dispersi. Astensione dal lavoro prolungata da quattro a otto ore su decisione dei sindacati Cgil e Uil a seguito dell’incidente avvenuto nella centrale Enel Bargi nel bacino di Suviana nell’Appennino bolognese. (Libertà)

Come se non bastasse la tragedia di aver perso il marito e il padre dei suoi figli, adesso Laura, moglie di Pavel Petronel Tanase, il 45enne di Settimo Torinese morto nell’esplosione all’interno della centrale idroelettrica di Bargi, deve affrontare il problema del blocco del conto in banca. (Corriere della Sera)

Vincenzo Garzillo, napoletano di 68 anni, dipendente di Lab Engineering, a Suviana come consulente esterno. Paolo Casiraghi, 59 anni, milanese, dipendente della ditta Abb. Adriano Scandellari, 57 anni, dipendente della Enel Green Power, padovano. (leggo.it)

Palaia (Pisa), 11 aprile 2024 – "Una vicenda tremenda, un’attesa estenuante e carica di angoscia per l’esito di queste ricerche, ma la speranza è sempre l’ultima a morire e noi, tutti, continuiamo a sperare", dice il signor Giuseppe, lo zio della madre di Alessandro D’Andrea, 37 anni, uno dei dispersi sotto l’acqua e le macerie della centrale idroelettrica di Suviana, insieme ad altri colleghi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il 36enne originario di Sinagra, comune di circa 2mila anime nel messinese, era emigrato circa un anno fa per lavoro, ed è rimasto intrappolato nell'esplosione della centrale idroelettrica di Bargi. Vincenzo Franchina è una delle vittime della strage di Suviana (Il Giornale d'Italia)