Perché l'Italia vuole parlare del debito pubblico implicito per riscrivere la classifica dei conti in Europa

La Stampa ECONOMIA

Il debito pubblico italiano è il secondo più alto d'Europa dopo quello della Grecia, cresce di giorno in giorno e preoccupa il governo e Bruxelles. Ma il cosiddetto debito implicito - che è dato dagli impegni futuri dello Stato in materia di previdenza ... (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Il Fmi ha tagliato le stime sulla crescita del Pil del Belpaese per il 2017 e per il 2018. E l'Unione europea ora presenta al governo Gentiloni il «conto di Renzi ... (DiariodelWeb.it)

Nel suo primo discorso da premier Matteo Renzi aveva annunciato che avrebbe alleggerito il peso dei debiti che grava sulle ... (Wall Street Italia)

"Secondo i dati Bankitalia, a novembre 2016, dopo 33 mesi di governo Renzi, insediato nel febbraio 2014 quando il debito era attestato a 2.107,157 mld di euro, si è registrata una impennata del debito pubblico, arrivato a 2.229,400 mld, che invece di ... (Mainfatti.it)

Consiglio d'Europa a Italia: "Roma limiti i giudici in politica"

Missione fallita, visto che come ricorda ... (Soldiweb)

Giuseppe ... Il debito pubblico mostruoso dell'Italia ci è costato 760 miliardi in 10 anni e il peggio rischia di arrivare nel prossimo decennio. (Investire Oggi)

Il Gruppo di stati contro la corruzione (Greco) rende pubblico un rapporto con dodici raccomandazioni rivolte al nostro Paese, tra cui anche regolare i..... (La Repubblica)