USA, ISM manifatturiero luglio scende a 52,8 punti

ilmessaggero.it ECONOMIA

Il dato risulta superiore alle attese degli analisti, che stimavano un calo a 52 punti.

L'indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell'attività.

L'indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 52,8 punti dai 53 di giugno. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,87%) si attesta su 93,07 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +223 punti base, con un aumento di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,88%. (Borsa Italiana)

Sul listino milanese Bper Banca registra un +1,07% dopo aver comunicato i risultati provvisori relativi all’OPA lanciata sulle azioni ordinarie e di risparmio di Banca Carige. Inizio settimana positivo per il listino di Piazza Affari che ha guadagnato lo 0,11% mostrando la migliore performance in chiusura tra le piazze europee segnando 22.429 punti. (Adnkronos)

In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-1,81%); con analoga direzione, pesante il FTSE Italia Star (-2,16%). (Teleborsa) - Seduta no per la Borsa di Milano, che fa peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. (Finanza Repubblica)

(Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano un ritorno del clima negativo sulle borse mondiali, per effetto di tensioni geopolitiche ed economiche. (ilmessaggero.it)

Pubblicità In fondo al listino principale Amplifon (-1,26%), Recordati (-1,24%) e Diasorin (-0,83%), quest'ultima in attesa della tirmestrale. (La Sicilia)

Pubblicità Parigi segna un -0,18% con il Cac 40 a 6.436 punti. (La Sicilia)