Superbonus 110%: verso una proroga al 2024

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Il governo sta, allo stesso tempo, lavorando a una piattaforma unica che consenta ai cittadini di dialogare attraverso un solo canale di accesso con tutti i soggetti coinvolti nel 110%: dal Mise all'agenzia delle Entrate, passando per l'Enea

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro ha tra l'altro spiegato che “stiamo andando verso una proroga al 2024 del superbonus del 110%”. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

In Parlamento, inoltre, è stata votata una risoluzione per impegnare il Governo a prorogarlo fino al 2024 ed è corretto che il Governo ne tenga conto” ha concluso Fraccaro. “Numerosi ministri e lo stesso presidente del Consiglio Conte - ha aggiunto Fraccaro - si sono già detti favorevoli a spendere i soldi del Recovery Fund per prorogare il superbonus. (Finanza.com)

Più di 2 milioni, infine, i rispondenti che hanno intenzione di usufruire dell’agevolazione per le seconde case, siano esse un immobile unifamiliare o parte di un condominio. (Finanza.com)

Anche perché «se non venisse prorogata - ha spiegato Fraccaro -, la sua efficacia verrebbe persa. L’ha annunciato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, nel corso del convegno «Il superbonus del 110% - Speciale Telefisco» organizzato dal Sole 24 Ore. (RagusaNews)

In breve Fraccaro: numerosi ministri e lo stesso presidente del Consiglio Conte si sono già detti favorevoli a spendere i soldi del Recovery Fund per prorogare lo sgravio. «È estremamente importante e sono fiducioso che il superbonus 110% sia prorogato rispetto all'attuale scadenza di fine 2021. (Il Sole 24 ORE)

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Egli chiede se potrà beneficiarne in quanto iscritto AIRE e non titolare di redditi in Italia. (Fiscoetasse)

Gli interventi antisismici, invece, trainano solo l’installazione dei pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo. Più di 6 milioni di cittadini invece, non hanno capito come funziona il provvedimento. (ingenio-web.it)