La storia degli aumenti delle bollette per la tassa COVID-19

next ECONOMIA

“Chiediamo che l’emendamento sia ritirato e, al suo posto sia prevista, per tutti, la sospensione fino alla fine dell’anno degli oneri generali di sistema e delle componenti Terna sulle bollette di luce e gas” conclude Vignola.

Certo che ora si esagera in senso opposto” prosegue Vignola.

Per affrontare l’emergenza Covid è previsto un aumento degli oneri di sistema di luce e gas“.

“E pensare che all’inizio dell’emergenza era stata addirittura proposta la sospensione di tutte le bollette di luce e gas. (next)

Ne parlano anche altre fonti

Da alcune ore, complice la propaganda politica di alcuni leader di partito, si parla impropriamente di bollette Covid che l’attuale governo avrebbe stabilito per aiutare i più poveri in Italia. Come stanno le cose ad oggi sulle bollette Covid più care per aiutare i poveri. (Bufale.net)

Queste sono le parole di Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’unione nazionale dei consumatori pubblicate da “Agenpress.it”. I nuovi introiti saranno destinati agli utenti in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria del coronavirus e dei suoi inevitabili riflessi economici negativi. (InvestireOggi.it)

Sono in tanti a lamentarsi per l’innalzamento dei prezzi, sui prodotti più disparati, e sul mancato abbassamento delle tariffe di bollette di luce e gas. “E pensare – aggiunge – che all’inizio dell’emergenza era stata addirittura proposta la sospensione di tutte le bollette di luce e gas. (Centro Meteo italiano)

“Per affrontare l’emergenza Covid è previsto un aumento degli oneri di sistema di luce e gas”, spiega. “Una truffa a danno dei consumatori”. Alla fine dei conti quindi le bollette resterebbero invariate a causa dei maggiori oneri di sistema, vanificando il ribasso del costo dell’energia. (Tiscali.it)

E ancora, secondo l'associazione che tutela i consumatori, se l'emendamento venisse approvato, gli italiani si ritroverebbero a pagare "in modo del tutto inconsapevole" bollette più care. Questi, secondo gli ultimi dati ufficiali, relativi al 2018, sarebbero già arrivati a 15,6 miliardi di euro. (Fanpage.it)

"Chiediamo che l'emendamento sia ritirato e, al suo posto sia prevista, per tutti, la sospensione fino alla fine dell'anno degli oneri generali di sistema e delle componenti Terna sulle bollette di luce e gas" conclude Vignola (Today)